L’uomo nasce vegetariano.
Lo so è forte come affermazione però è vera; è vera al punto che se non fosse così la razza umana si sarebbe estinta a beneficio di molte altre razze.
Per secoli e secoli il neonato è stato nutrito con latte materno e pappine vegetali per oltre un anno di vita, se avesse avuto bisogno di carne per crescere non sarebbe sopravvissuto oppure la carne istintivamente sarebbe stata introdotta. Nelle conversazioni tra mamme c’è sempre l’osservazione che “il bimbo ora che gli si sta dando l’omogenizzato con la carne sta avendo problemi con il pancino”. Io non ho figli, ma le mamme vegetariane che allevano figli con alimentazione vegetariana ci tengono subito a specificare che i pancini dei loro pargoli non hanno avuto problemi. (Quanto tutto ciò è scientifico? Per niente, infatti non volevo farlo passare per scienza*)
La dieta mediterranea che noi mediterranei stiamo abbondantemente abbandonando è vegetariana, la quota di carne era minima un paio di generazioni fa, una volta ogni due o tre settimana e anche il latte non era tanto perché le mucche venivano munte solo se partorivano, non erano produttrici di latte 365 giorni all’anno nelle catene di montaggio come oggi.
*sarei bel lieto di ricevere articoli scientifici sull’argomento: alimentazione vegetariana in età pediatrica. Sono certo che ci sono, ma per ora io non ho tempo di mettermi alla ricerca.
e tutta quella storia sui canini che l’uomo ha e che servono proprio ad addentare la carne per cibarsi? ci sono due versioni della questione, una che dichiara appunto che l’uomo è nato vegetairiano e l’altra che dichiara che invece è sempre stato carnivoro.
per quanto riguarda l’alimentazione dei bambini forse la causa dei dolori al pancino non è tanto la carne ma le sostanze che sono contenute nei mangimi oppure quelle usate per conservare la carne in vasetti, forse. Io non sono una carnivora accanita e conosco bene la dieta mediterranea perchè sono cresciuta con verdure, legumi,cereali e quant’altro,..peccato che non sia servita lo stesso a tenere lontane certe patologie, e questo perchè oggi non ci sono più le verdure di una volta, vuoi mettere quanti pesticidi ingeriamo con le foglie?anche pulendole più volte non si può stare sicuri. Io ci ho perso la speranza, comunque noi cerchiamo di coltivare tutto nel nostro piccolo orto di casa ma ti racconto che è capitato che nel terreno accanto usano pesticidi e diserbanti a tutto spiano e pensi che questi non siano arrivati anche nel nostro orto? io credo di sì e non possiamo fare nulla per questo.
Inoltre anche la carne non ha più il sapore che io ricordo da piccola, quando si mangiava la carne poche volte ma così gustosa! invece adesso mi è passata la volgia anche di cucinarla, ma questo perchè chi è cresciuto in un certo modo sente la differenza mentre quelli che son cresciuti senza aver mai mangiato del cibo sano non conoscono e non conosceranno mai certi sapori purtroppo.
Comunque la dieta mediterranea non è conosciuta bene da moltissime persone, le quali pensano che sia bene mangiare carne spesso, pasta e pizza, e questa è la dieta mediterranea. Quando si parla di legumi o cereali non sanno nemmeno cosa sono 🙂 Le lezioni di alimentazione dovrebbero farle alle mamme, già alla scuola materna, perchè sono loro che dovrebbero imparare ed insegnare ai propri figli un regime alimentare equilibrato, invece sono quelle che riempiono gli zainetti di merendine e che come frutta danno ai figli i succhi di frutta o lo yogurt. io a mio figlio davo pane e marmellata fatta in casa e lui si comprava le merendine di nascosto,per non sfigurare davanti ai compagni che avevano i loro Mulino Bianco e Kinder, pensi che lo scegliessero loro di mangiare sempre e solo merendine? certo, le vedono anche in tv e questo significa benessere, come anche la carne, chi la può comprare è ricco chi non la può comprare è povero, e chi non la può comprare non può comprare nemmeno il pesce! credi che sia una scelta non mangiare carne? per molti ormai è una cosa impossibile, ma solo perchè non si hanno abbastanza soldi non perchè si segue una dieta specifica.
Ciao Amleta,
non so se questo tuo commento è una domanda per me o solo un tuo contributo.
ad ogni modo, i nostri incisivi non sono incisivi di un carnivoro che deve strappare la carne come il leone o il cane.
sulla qualità del cibo di oggi e tutte le riflessioni sociologiche … sono ovviamente d’accordo.
tuttavia, al “netto” della qualità del cibo, credo che il china study abbia fornito buone argomentazione a favore di una dieta vegetariana.
Ciao Luca,
come sai sono una giovane mamma, e sto cercando di svezzare mia figlia nel modo più sano possibile, o alemeno provo. Il China study personalmente mi ha sconvolto,per cui è da Giugno che senza neanche dirlo al resto della famiglia (la spesa la faccio io :)), sto boicottando carne e latticini in favore di legumi e frutta bilolgica. Ma il mio problema è che sia per me che per la mia piccolina di 14 mesi, non so bene quale schema alimentare seguire per apportare tutte gli elementi nutritivi fondamentali per il nostro benessere. Ne ho parlato alla pediatra, volevo dare il latte di soia alla pupa, mi ha guardato come se venissi da marte. Detto questo puoi gentilmente suggerirmi uno schema di massima degli alimenti da inserire nella nostra dieta (adulti e piccina)?
Mille grazie
Roberta Bosco
Roberta,
per quanto riguarda la bambina, ti consiglio di mandare una mail alla SSNV. Loro hanno pediatri, che io ho sentito ad un convegno, ti daranno consigli molto meglio di me.
a giugno ci sarà un convegno aperto a tutti, a Bologna proprio sulla pediatria. io ci andrò.
sono molto stanco, non so se sto scrivendo cose di senso compiuto… 🙂 ne riparliamo