Se avete avuto modo di leggere gli articoli sul “Colpo della frusta” avete già un’idea su ciò che andrò a scrivere. Dalle mie parti si dice: c’ho la cervicale. Formula riassuntiva per dire che si ha dolore al collo. A volte si dice: c‘ho un po’ di cervicale e significa che ogni tanto il collo fa male, poi, l’enfasi con cui viene recitata la frase colora con sfumature di cultura locale la scena.
Inoltre il tutto può anche significare che si sa di avere l’artrosi cervicale.
Se avete voglia di farvi guidare da me vorrei affrontare l’argomento a partire dalla forma della colonna cervicale e cioè la sua lordosi fisiologica.
A guardare la colonna in posizione antero-posteriore (davanti-indietro) questa deve essere dritta, ma guardandola lateralmente ha la forma di una curva convessa in avanti e concava indietro come nella foto in cima all’articolo.
Nella maggior parte dei casi quando qualcuno c’ha la cervicale, ha qualche problema con la lordosi della sua cervicale *
Le curve sagittali della colonna vertebrale hanno una ragion d’essere precisa, fanno da ammortizzatori: perché disperdono i carichi a cui la colonna è soggetta (abbiamo detto in passato quanto questi carichi sono maggiori di quanto qualcuno possa pensare).
*non prendete quello che leggete come se fosse sempre così.