Non penso di essere migliore di chi non è vegetariano. Non cerco di convincere a diventare “erbivori”. Non voglio dimostrare nulla, al massimo mi capita di mostrare qualcosa.
I motivi per cui cambiare regime alimentare sono numerosi, validi e con una logica stracciante ma vanno offerti come oggetto di dibattito, di confronto, di crescita anche propria (di chi la propone).
Io sono vegetariano perché è la dieta vegetariana quella più sana (si è dimostrata sana senza argomentazioni scientifiche contraria), perché, se è possibile, mi sento con più energia fisica e mentale oggi a 37 anni di quando ne avevo 20.
Perché la dieta vegetariana è la migliore ed è la più efficace prevenzione al cancro e all’infarto (qualora ce ne fosse bisogno).
Questi sono i miei argomenti qualora mi trovo a spiegare la mia scelta; poi chiedo: e perché tu mangi carne e/o latticini?
In genere la domanda giunge inaspettata al mio interlocutore, in genere farfuglia qualcosa del tipo che è sana e che ci vogliono le proteine da carne per una dieta completa, quando chiedo se conosce i motivi del perché è sana, la risposta è sempre aneddotica o ancor più spesso è: perché la carne mi piace.
Questa è la risposta che più mi piace, è legittima e non ho problemi con questa motivazione.
Se avete notato il discorso cambia: vegetariani hanno i loro motivi per essere vegetariani, hanno degli argomenti che cercano di portare avanti; in genere invece chi non lo è non sa da dove partire per motivare la sua alimentazione. In questo modo, come in tutte le crescite sociali, la questione è cercare il confronto per migliorarsi e per trovare i motivi delle proprie azioni e abitudini.
Il vegetarianesimo o veganesimo possono essere solo pretesti.
Cosa ne pensa della dieta del dott.Mozzi? Secondo lui un approccio completamente vegetariano non si concilia con la buona salute per tutti. Secondo lui le persone di gruppo zero non possono fare a meno di mangiare anche carne o pesce. Mentre e’ d’accordo che il latte sia da considerarsi un alimento per soli “cuccioli” della stessa specie da cui deriva (latte di mucca per i vitelli, latte di donna per gli uomini, etc..)
nonne houn’opinione perché non lo conosco
secondo questo dottor mozzi, chi è di gruppo sanguigno 0, dovrebbe mangiare carne, escluso il maiale, pesce, frutta e verdura(non tutta, come arance o altre)…e secondo lui sarebbero da eliminare cereali, latticini, uova, quasi tutti i legumi apparte i fagioli con l’occhio e i ceci, gli arachidi…perchè secondo lu l’uomo con il gruppo 0 è il primo comparso sulla terra, quello cacciatore e quindi abituato a assimilare le proteine della carne…io son 0 positivo e son vegetariano, e mi è stato parecchio utile per il morbo di crohn, e non ne ho risentito anche per lo sport…non è stato facile, anche perchè a 20 anni uno ha mille cose in testa, discoteche, gnocche, amici…ma dopo aver visto un filmato di un macello, essendo sempre stato animalista, ho chiuso con carne e pesce, latticini ridotti al minimo, e le uova le mangio cercando di mangiarle del contadino. Fa piacere vedere che anche molti medici pensano agli animali e a non mangiarli, e anche il suo modo di pensare lo condivido in pieno!