Ora parleremo solo della colonna cervicale.

Quando la cervicale ha la sua lordosi è in posizione “neutra”; vuol dire che non è né piegata né estesa, né ruotata né flessa a Dx né a Sx. cioè è diritta. Non vi confondete: guardandola di lato, quando la colonna cervicale è “dritta” è “curvata”.

In questa situazione la muscolatura che governa ed opera sulla colonna cervicale è a riposo.

Ci sono una ventina di muscoli che lavorano sulla colonna cervicale e quando è in lordosi sono tutti a riposo. Riuscite in qualche modo ad immaginarvelo? Sì sì, sono certo di sì.

Dal momento che le attività moderne portano a tenere sempre il capo in avanti, flesso, succede che anche quando poi si porta la testa dritta a guardare in avanti la cervicale non recupera la sua lordosi ma rimane flessa.

Provate a considerare tutte le attività vostre di una giornata, incluso il dormire, e quante di queste avvengono con la testa piegata in avanti.

Per molti di voi io azzarderei che tutte le attività quotidiane sono svolte in questo modo, guidare, scrivere al pc, guardare la tv, studiare, dormire supino con il cuscino o anche due cuscini, dormire di fianco rannicchiato, leggere un libro, sono tutte attività che molte persone fanno tutti i giorni ed ovviamente queste attività possono essere corrette.

Continua…

P.S. Aiutatemi a promuovere il carpool

5 risposte a "La Cervicale & La Sua Lordosi. Parte 2"

  1. questo problema della testa piegata sempre in avavti ce l’hanno specialmente coloro che studiano molto e hanno sempre la testa fra i libri. A me hanno detto così, infatti io mi sono beccata una piccola scoliosi già ai tempi del liceo, e credo di averla tutt’oggi. Però ho anche la cosiddetta cervicale, anche se io sono convinta che sia, almeno la mia, una cosa psicosomatica perchè i muscoli tra le scapole e sotto la nuca mi “bruciano” quando ho un particolare tipo di stress accumulato. Lei non crede ci possa essere questa componente psicosomatica in questo particolare tipo di disturbo?
    Inoltre io credo che molti di noi effettivamente non conoscano davvero quale sia la postura corretta da mantenere in varie situazioni e quindi per questo ci ritroviamo poi con tanti problemi alla schiena. Dovrebbero insegnare queste cose già alla scuola materna, usando però delle sedie che facilitino la corretta posizione e non certi trabiccoli magari carini a vedersi ma poi del tutto dannosi.

    1. sull’utilità di fare un po’ di formazione su come si sta seduti e alle postazioni di lavoro sarebbe utile…
      non sarà mai troppo tardi…

      la psiche ha sempre un ruolo, è sempre una componente.

  2. @amleta sottoscrivo in pieno questo tuo passaggio: “credo che molti di noi effettivamente non conoscano davvero quale sia la postura corretta da mantenere in varie situazioni e quindi per questo ci ritroviamo poi con tanti problemi alla schiena. Dovrebbero insegnare queste cose già alla scuola materna”

    per i “trabiccoli” invece secondo me una muscolatura allenata e in posizione corretta credo sia in grado di sedere anche su di una pietra, senza nessun schienale, per un tempo prolungato!

    ovviamente non essendo un esperto in materia, ma semplicemente uno dei tanti senza lordosi, ciò che dico ha poco valore scientifico! 😉

    saluti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.