Ora proviamo a trasferire lo stesso discorso dell’articolo precedente alla colonna cervicale.
Quando la lordosi è presente, i muscoli che operano sulla cervicale si inseriscono con un angolo che è molto vicino ai 90°, mentre quando la colonna cervicale è piegata in avanti, quindi senza lordosi, si inseriscono con un angolo vicino allo zero quasi paralleli; così devono fare molta più fatica.
Quanta fatica in più? Chiedete al vostro braccio Dx dopo averlo fatto lavorare una decina di minuti come vi ho detto nell’articolo scorso.
Quindi finora ci siamo detti di quanto la lordosi fosse fisiologica, meccanicamente più efficace, disperda i carichi; abbiamo anche sottolineato che la cervicale in lordosi è in posizione neutra cioè di riposo; cioè quando è “dritta” ha una curva.
Una risposta a "La Cervicale & La Sua Lordosi. Parte 4"