disco-erniato.jpg

Oggi sappiamo tantissimo sull’ “ernia del disco”. Nella mia esperienza trovo che due aspetti della questione sono raramente discussi: l’ernia è un problema meccanico e va affrontato in modo meccanico. (Infatti torna dopo gli interventi chirurgici di asportazione) e il paziente ci è arrivato con le sue abitudini e per uscirne in modo stabile deve cambiare abitudini. Come ogni aspetto della nostra vita, anche questo ruota intorno all’informazione: sapere o non sapere fa sempre la differenza.

Forse sarebbe più giusto dire, che è un problema Neuromotorio: cioè legato a come il sistema nervoso controlla la stabilità e il supporto della colonna.

Prof Stuart McGill ha studiato e dimostrato il processo con cui un disco si danneggia e inesorabilmente ernia.

Scaricate questo documento PDF che li raccoglie tutti, oltre articoli sull’infiammazione e sulla sublussazione vertebrale

Il Blog è anche su facebook. Iscrivetevi per essere informati sulle  iniziative.

Ernia Rivisitata Parte 1

Dicembre 7, 2007

Ernia è una parola strana, sembra quasi il nome di un fiore, è musicale, però allo stesso tempo spaventa.Quando ci sentiamo dire di avere l’ernia del disco, […]

Ernia Rivisitata Parte 2

Dicembre 13, 2007

Il disco intervertebrale viene chiamato in diversi modi tra cui “cuscinetto”. Ma non è un cuscinetto, non è affatto soffice, è super resistente. Infatti è una e […]

Ernia Rivisitata Parte 3

Dicembre 29, 2007

Come è fatto un disco vertebrale?È formato da un anello di fibre con al centro una palla(Nucleo). La palla fa da perno su cui una vertebra si muove su quella  […]

Ernia Rivisitata Parte 4

Febbraio 20, 2008

Tutti percepiamo che in presenza di una ernia del disco bisognerebbe togliere/ridurre perso/carico/ pressione.
Per farlo si prova con trazione, inversioni posizioni varie,  […]

Ernia Rivisitata Parte 5

Febbraio 27, 2008

In ricerca per risolvere un problema, significa essere capaci di riprodurlo con un modello. […]