Per chi soffre solo occasionalmente di mal di testa questo è una seccatura della propria routine quotidiana. Per chi ci convive cronicamente i mal di testa sono suo malgrado dei compagni di viaggio. Tra tutti i disturbi il Mal di Testa è forse quello che più aderisce alla regola di buon senso che ciascun soggetto è un caso a parte, nonostante i tentativi di classificazioni.

Le cause dei mal di testa giocano a nascondino con i propri ospiti e con i medici. Si nascondono, nella chimica, nel cibo, aria, suoni, luci, e nel labirinto della psiche, emozioni, aspettative, frustrazioni, successi e fallimenti.

Perciò l’unica possibilità di venirne fuori per il paziente è essere collaborante.

Spero che gli articoli che seguono trovino il vostro interesse.

Grazie per l’attenzione

Qui trovate  Il Mal Di Testa & i suoi Rebus in un documento pdf  con la raccolta di tutti gli articoli.

Il Mal di Testa & i Suoi Rebus. Parte 1

luglio 4, 2011

Il mal di testa è un sintomo aspecifico. Nel linguaggio medico-scientifico significa che una gran quantità di opzioni possono portare al mal di testa. A  […]

Il Mal di Testa & i Suoi Rebus. Parte 2.

luglio 8, 2011

Per ovvi motivi affronterò l’argomento del mal di testa soffermandomi sulla cefalea muscolo-tensiva perché l’aspetto di cui mi occupo e perché si intreccia con i problemi della colonna cervicale. […]

Il Mal di Testa & i Suoi Rebus. Parte 3.

luglio 11, 2011

Molti argomenti, molti meccanismi che sono coinvolti nella genesi dei mal di testa ad origine cervicale (cervicogenici) sono stati già affrontati in passato. Lo abbiamo fatto partendo da […]

Il Mal di Testa & i Suoi Rebus. Parte 4.

luglio 13, 2011

Tra le prime vertebre cervicali ed il cranio ci sono muscoli che sono molto sensibili alla tensione. Alcuni nervi, il 3° nervo occipitale il grande nervo occipitale, (dx e sx) […]

Il Mal di Testa & i Suoi Rebus. Parte 5.

luglio 20, 2011

Il mal di testa non è il primo sintomo di questo meccanismo, a volte è quello che convince a consultare un medico. La tensione muscolare cronica è tradotta in  […]

Il Mal di Testa & i Suoi Rebus. Parte 6

luglio 28, 2011

Il mal di testa cervicogenico non è l’unico; sono descritte cefalee aspecifiche, emicrania classica, a grappolo. Il mal di testa a volte può essere così forte e  […]

Mal di testa & i suoi rebus. Chord Tethering. Parte 7

settembre 5, 2011

Ora vi racconto di un meccanismo che ha molto a che fare con quello di cui stiamo parlando. Partiamo da un esempio: se prendete un elastico e lo allungate fate due cose lo  […]

Il Mal di Testa & i suoi Rebus. (Chord Tethering).

settembre 12, 2011

   Il fenomemo descritto nell’articolo precedente si chiama “cord Thetering” che significa proprio stiramento midollare. Praticamente questo meccanismo provoca una compressione sul midollo […]

Mal Di Testa & I Suoi Rebus. Emicrania

settembre 19, 2011

Ho chiesto al mio collega Biagio Ciccone (neurofisiopatologo) che ha una lunga esperienza con pazienti cefalgici di scrivere  due articoli sull’Emicrania e sulla Cefalea a Grappolo. L’Emicrania. […]

Mal Di Testa & i Suoi Rebus. Cefalea a Grappolo.

settembre 26, 2011

Anche questo articolo è a firma del Dott Biagio Ciccone. E’ la forma di mal di testa e quindi di dolore in assoluto peggiore che un uomo possa  […]

4 risposte a "Il Mal Di Testa & i Suoi Rebus"

  1. ……penso sia tutto collegato col nostro sistema nervoso ,emozioni, paure,sensazioni…ect, ogni sintomo risponde ad una causa, quando non è meccanica, si apre un mondo vasto di emozioni e senzazioni personalissime e sconosciute…..impossibili da dedurre dal di fuori…….soltanto il paziente se si analizza puó comprendere ma non curare……voglio dire che è molto difficile stare bene, dipende molto da ció che siamo e come lo viviamo,qui, entriamo in un campo ancora sconosciuto e poco deducibile della psiche umana e le sue impenetrabili ed indefinibili metamorfosi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.