Quanto è colpa dei geni? Quanto i geni di un bimbo diabetico sono la sua condanna ad una malattia cronica non curabile?
Beh…giudicate voi…
Gemelli identici (quindi con lo stesso patrimonio genetico): quando uno si ammala l’altro ha tra il 13 e il 33% di possibilità di diventare diabetico insulino dipendente a sua volta.
Eppure i geni sono uguali al 100%.
E magari quel 13/% di rischio è dovuto al fatto che i gemelli condividono lo stesso “ambiente”. Magari sono stati esposti al latte di mucca allo stesso momento.
Guardate questo grafico:
Mette in correlazione il consumo di latte in bambini da 0 a 12 anni in 12 nazioni diverse con l’ incidenza di diabete di tipo 1 insulino dipendente.
Come potete vedere c’è una correlazione diretta lineare. È con una curva di dose/risposta.
In Finlandia dove consumano oltre 220 litri all’anno di latte di mucca il diabete insulino dipendente è 36 volte più frequente che in Giappone dove consumano solo 20 litri all’anno a persona.
E come è stato visto altrove seguendo i flussi migratori, gruppi di persone che si spostano da aree a minore incidenza ad aree a maggiore incidenza entrano rapidamente nelle statistiche di incidenza del paese ospite, senza neppure prendersi la briga di farsi il lifting al proprio patrimonio genetico, gli basta cambiare ambiente e nel caso specifico bere un po’ più di latte. Semplice no?
Mi sembra che ci siano anche studi che mettono in relazione l’uso di zucchero raffinato, o no?