Questo grafico rappresenta un’altra relazione inequivocabile di dose/risposta di tipo lineare.
L’asse verticale (ordinata) rappresenta la Sclerosi Multipla (SM) e l’asse orizzontale (ascisse) invece il consumo di latte di mucca. Ci sono delle osservazioni da fare rispetto agli altri grafici che abbiamo visto, as esempio sul cancro al seno ecc.
Le ipotesi sulle cause della malattia puntano il dito contro dei virus: è stata ipotizzata la presenza di un virus nel latte fresco. Questa ipotesi nasce dal ritrovamenti di anticorpi antivirali in quantità maggiori in pazienti con SM rispetto ai controlli. Come abbiamo visto per le distribuzioni delle incidende del cancro anche in questo caso i flussi migratori ci hanno spiegato che le persone che si spostano acquisiscono i tassi di rischio della popolazione “ospitante”, soprattutto se si spostano prima dell’adolescenza. Quindi i fattori ambientali devono avere un ruolo principale rispetto ai geni.
Sono stati identificati geni specifici candidati ad essere possibili cause della SM. Ne sono stati identificati circa 25. è verosimile che ci vorrà un bel po’ prima di sapere quale/i gene/i sono veramente responsabili e in quale combinazione predispongono seriamente alla SM.
Ad ogni modo nella più precisa e sventurata delle combinazioni di geni, il DNA è alla base di non più del 25% del rischio totale di SM.