Per recuperare una spalla “in difficoltà”, si possono fare molte cose e come sempre io tendo a definire ed identificarle come attive e passive.
Passivamente si possono assumere farmaci, usare apparecchi elettro-medicali o fisioterapici come la TENS, Ultra-Suoni, TECAR etc, massaggi, infiltrazioni.
Tra i rimedi passivi ci sono anche le manipolazioni sia della spalla che della colonna vertebrale. Queste servono a sbloccare e a liberare dalla fibrosi le articolazioni. Le manipolazioni servono a stimolare il sistema nervoso centrale che ha “perso” i programmi per muovere correttamente quella zona.
A volte è necessario sbloccare la spalla in narcosi cioè sotto anestesia, questo accade quando è troppo “congelata”, al punto che ogni tentativo da sveglio è troppo doloroso per essere sopportato.
La parte più importante ed indispensabile è però quella attiva.
Si può definire riabilitazione cioè “abilitare di nuovo”. In base alla gravità della limitazione si parte dal riesercitare singole componenti del movimento. Progressivamente poi si accoppiano le varie componenti fin a riprodurre gli schemi complessi.
Una risposta a "La Spalla: Problemi e Rimedi. Parte 7"