Il mal di testa cervicogenico non è l’unico; sono descritte cefalee aspecifiche, emicrania classica, a grappolo.

Il mal di testa a volte può essere così forte e durare a lungo, da far sospettare di poter morire da un momento all’altro che la testa possa esplodere all’improvviso.*

Ma questo non accade anche se chi ne soffre, nei momenti di dolore disperante, a volte preferirebbe di sì.

Per risolvere al meglio il rebus che ogni singolo mal di testa rappresenta bisogna partire dal buon senso.

Ascoltare il paziente e farsi raccontare cosa il suo mal di testa gli fa e come si comporta, da quanto tempo è presente, cosa lo scatena, cosa lo calma e come e se si è modificato nel tempo.

Se ed in che modo rappresenta un ostacolo nella vita quotidiana, lavorativa e ludico sociale.

In una sola parola bisogna raccogliere l’anamnesi. Questa in realtà vale per tutte le condizioni.

La diagnosi e la terapia è più spesso svelata dall’anamnesi che dalla visita medica. (perciò diffidate di chi non vi fa nell’una e nell’altra).

Nel caso della cefalea è utile tenere un diario dei propri mal di testa perché si hanno sia elementi soggettivi (raccontati dal paziente) che obiettivi cioè non deformati dal ricordo e dalla ricostruzione della memoria.

Continua…

*Mal di testa di recente insorgenza e di particolari intensità pongono il sospetto da indagare di cause pericolose.

Una risposta a "Il Mal di Testa & i Suoi Rebus. Parte 6"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.