Da quando è uscito il libro ‘The China Study’ in italiano le statistiche del blog hanno visto schizzare le ricerche sul china study e la lettura di pagine sull’alimentazione. Mi sembra un buon segno. il video della conferenza di Campbell che ho tradotto e sottotitolato ha raggiunto quasi le 10mila visualizzazioni.. mi sembra un buon numero.
Mi interrogo spesso e sto cercando di generare un confronto sulla sanità del futuro, che forse ha molti aspetti di quella del remoto passato ma con l’aggiunta della tecnologia moderna, rappresentata sopratutto dalla fruibilità delle informazioni.
C’è un gruppo di medici che ha formato un’iniziativa che si chiama Medici per la Decrescita, che nasce dal movimento per la decrescita felice. Attualmente il discorso alimentazione è tra i più discussi.
Non ho dubbi sul fatto che da qui a 10 anni tutto sarà cambiato, e penso che cambieranno le cose per tutti quelli che avranno la libertà e la forza di discutere capire e agire di conseguenza. indipendentemente dallo strato sociale a cui appartengono. Il fattore discriminante sarà la capacità di confronto onesto.
Non gli crederà enssuno purtroppo come successe a Gerson a Puling e tanti altri..
beh, considerando i tempi cambiati e la possibilità di comunicare meglio rispetto a Paulin e Gerson forse qualcosa accadrà.
anche se solo vogliamo considerare il successo del libro.
Quali corsi suggerisci per un biologo nutrizionista che vuole abbracciare a pieno i risultati “The China Study”?
non ne ho proprio idea, suggerirei i corsi ECM che fanno con la SSNV (Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana). non so se fanno corsi organici. Puoi chiedere loro.
Non credo si possa leggere lo studio di Campbell e restarne indifferenti. Io ne sono rimasta così colpita che ho deciso di contattarlo e attualmente sto organizzando l’evento che lo vedrà protagonista proprio qui in Italia, il prossimo settembre. Tutte le informazioni relative si trovano sul mio blog.
Spero di aver fatto cosa gradita a lasciarti questo messaggio. Se vuoi teniamoci in contatto! Mi farebbe piacere avere una tua mail privata per altre interessanti proposte che stiamo mettendo a punto nel contesto “campbelliano”. Continuerò a seguirti.