Nel cervello c’è un area (collicolo superiore) dove si realizza una griglia dello spazio; è come una carta quadrettata tridimensionale. Quando si vuole prendere un oggetto da una “credenza” l’oggetto si trova nello spazio che corrisponde ad un quadratino della griglia cerebrale. Quando si stringe la mano ad una persona che te l’ha tesa, la mano tesa è collocata in un quadratino tridimensionale nella griglia nella quale si va a posizionare la propria mano per la stretta. Ogni tipo di attività motoria può essere raccontata sotto questa prospettiva: colpire un pallone, salire le scale, sedersi. Quello che può succedere, anche in persone sane, che la rappresentazione dello spazio non combaci. Cioè il quadratino nella realtà dove è posizionato l’oggetto non è lo stesso dove il cervello crede che sia. Per cui il movimento del braccio per afferrarlo sarà inaccurato, impreciso e necessiterà di correzioni finali. Con lo steso meccanismo mentre si salgono le scale si può inciampare perché il gradino è più alto di quanto non si sia immaginato, o meglio il gradino è più alto di quanto è è rappresentato nel cervello.

Continua…..

2 risposte a "NF15 – La Griglia Cerebrale Dello Spazio."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.