#lucavannetiello #chiropratica #neurologiafunzionale #crampi #maldischiena
che cosa è un crampo?
È una contrazione intensa, non volontaria di un muscolo o gruppi muscolari. Se tu prendi un peso e fai una contrazione intensa di un bicipite, non appena hai finito la forza, lasci il peso e riposi. Poiché nel crampo la contrazione è intensa e ma non volontaria, esaurita la forza comincia il dolore si perpetua perché non sai come fermare questa contrazione.
Un crampo arriva generalmente mentre si è a riposo, magari di notte, o per minimi inizi di movimenti.
Cosa succede?
I muscoli si contraggono per un impulso elettrico per una variazione di “voltaggio” di “potenziale d’azione”
cioè c’è una certa attività elettrica di riposo, e poi c’è una soglia di attivazione, che quando viene raggiunta il muscolo si contrae.
Quando la soglia di riposo si avvicina alla soglia di attivazione allora può bastare un minimo movimento far partire un crampo, oppure può bastare anche il solo pensiero di un movimento e quella attività preparatoria è sufficiente a farlo partire.
Come si risolve? Se il crampo è venuto una volta nella vita è già risolto, se sono ricorrenti, si ha la sensazione che possa sempre arrivare da un momento all’altro allora bisogna fare qualcosa.
La cosa migliore da fare è allungare il muscolo interessato. Se un muscolo va in crampo allora è di base molto contratto. Quindi in genere basta allungarlo regolarmente 2, 3 volte al giorno e la soglia di riposo si allontana dalla soglia di attivazione.
Se la rigidità e il quadro generale però è sostenuto da altre situazioni più complesse, e quindi i crampi sono parte di un situazione più ampia allora bisogna fare altri ragionamenti.
Spero che vi sia stato di aiuto.
Grazie, alla prossima