lateral bend lateral bend markings

Se avete avuto la pazienza di leggere le parti 1, 2 e 3, avete forse intuito quello che state per leggere e soprattutto vedere di seguito.

Abbiamo detto che un’articolazione è sublussata quando non si muove. Non è dislocata, sta bene e “pur non si muove” come avrebbe detto Galileo 🙂 per salvarsi la vita.

Allora questa sublussazione vertebrale che questi chiropratici si affannano a correggere dove sta? La possiamo vedere? Dobbiamo prenderla per buona?

lateral-bend-10.jpglateral-bend-11.jpg

Le immagini che vedete sono fatte in flessione laterale massima, proprio per vedere cosa si muove e cosa no. Le linee collegano due vertebre e in una situazione normale dovrebbero disegnare un arco, una curva dolce e armonica. Invece potete vedere che ci sono un po’ di zig zag.

Sublussazione Vertebrale Parte 1, Parte 2, Parte 3

3 risposte a "Sublussazione Vertebrale. Parte 4"

  1. Salve,ho una domanda da porle..Se si ha una sublussazione rotazionale c1/c2 postraumatica priva di lesioni ossee e il paziente dal dolore e tensioni muscolare non è trattabile,è possibile trattarlo in anestesia totale?grazie

  2. Buongiorno,

    Sì è possibile. Io personalmente ho fatto un corso di certificazione in manipolazioni sotto anestesia (MUA – Manipulation Under Anesthesia).

    Io Italia non l’ho mai eseguita presso diversi motivi.

Rispondi a Luca Vannetiello Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.