L’atlante del cancro diceva che c’era una enorme differenza della presenza del tumore tra la popolazione cinese. Guardate questa tabella:
Tassi di mortalità per cancro numero di casi/ 100mila persone/anno.
Uomini Donne
tutti i cancri 35-721 35-491
naso faringe 0-75 0-26
esofago 1-435 0-286
stomaco 6-386 2-141
fegato 7-248 3-67
colon 2-67 2-71
polmone 3-59 0-26
seno – 0-20
Guardate quanti zero ci sono. Anche se considerassimo solo i numeri più alti, la mortalità per tumore in Cina era molto più bassa di quella americana. Mettete a confronto questi numeri cercando di dare loro una minima interpretazione.
Dieta cinese e americana:
Nutriente Cina America
Kal/ Die 2641 1989
grassi totali (% delle cal) 4,5 34-38
fibre (g/die) 33 12
proteine tot. (g/die) 64 91
proteine animali (% delle cal) 0,8 10-11
ferro tot(mg/die) 34 18
Mi sembra interessante notare che mangiando più calorie, molto meno grassi totali, il triplo delle fibre, un decimo delle proteine di origine animale e il doppio di ferro i cinesi si ammalassero molto meno di cancro degli americani. Trovo interessante notare come la enorme variazione di incidenza tumorale nelle varie aree della Cina potesse essere messa in relazione a una dieta ricca di cibi di origine vegetale rispetto ad una dieta MOLTO ricca in cibi vegetali. Nella Cina rurale l’alimentazione era principalmente di tipo vegetariano, però anche in quel caso, quanto più vegetariana era la dieta, tanto meno c’era incidenza di cancro.
Da un punto di vista scientifico questo è un dato molto interessante, perchè suggerisce che addiriuttura una certa alimentazione da sola potrebbe portare a ZERO la presenza di alcuni cancri… (caso mai fosse una buona idea)
trovo molto interessante il confronto. pare quasi certa (perdonami il “quasi”…) una relazione tra il tipo di alimentazione e la probabilità di ammalarsi di tumore, e poi in tutta sincerità sul tuo blog ho letto prove pesanti a favore di questa ipotesi.