Adesso voglio presentarvi il Dott. Dean Ornish: è direttore del Dipartimento di medicina preventiva a San Francisco, California. Fu consultato dall’allora presidente Clinton, prima che quest’ultimo distraesse il mondo mediatico con la “fellatio ovale”. Ornish gli consigliò un cambiamento di stile di vita: dieta a base vegetale, grano integrale senza prodotti di origine animale, meno stress e attività fisica. Il bel Bill non gli diede retta e forse anche a causa del “calore di Monica” si dovette sottoporre ad un multiplo bypass aorto-coronarico: era arrivato al capolinea. Ve lo ricordate mentre fa jogging sul lungomare di Mergellina? Bene, è lo stesso che aveva le coronarie ostruite. La sala operatoria ha poi convinto Clinton a tornare sui suoi passi, seguendo i consigli di Ornish, il quale, si racconta, abbia evitato di dirgli: “te l’avevo detto, io!”. A parte gli scherzi, se vi capita di vedere immagini recenti del bel mancato futuro first lady americano potete forse apprezzare che è dimagrito e che appare più in salute. Devo tuttavia ammettere che Ilary mi dà qualche preoccupazione. L’aneddoto presidenziale è solo un esempio, quindi ha poco valore e poco peso scientifico. Andiamo a vedere, invece, che peso ha il lavoro di Ornish.
Lo studio che segue è una pietra miliare e risale al 1990, quindi a quasi venti anni fa. Quando Ornish lo pubblicò, Esselstyn preparava il suo follow up a 5 anni e otteneva i risultati di cui vi ho parlato prima focalizzando lo sforzo sull’abbassamento del livello di colesterolo (voleva portarlo al di sotto di 150 mg/dl) attraverso l’alimentazione e l’uso di farmaci di cui, invece, fece a meno Ornish (anche Esselstyn ha poi scoperto che i farmaci non erano indispensabili). Ad ogni modo, bisogna considerare il diverso contesto dei due dottori. In California, patria di hippies e rivoluzioni culturali varie, è tutto più elastico e si può osare di più.
Ornish, quindi, non usò farmaci, ma “solo” lo stile di vita. Io riformulo l’ipotesi del suo studio in questo modo: si può guarire il cuore, cambiando stile vita? Guarendo la propria vita?
Rifate l’esercizio fatto per gli articoli precedenti. Sfogliate lentamente, catturate impressioni e poi andate avanti.