febbraio-2009-074-ridotta

I fattori di rischio del cancro mammario recitano così:

  1. precoce età del menarca (prima mestruazione)
  2. tarda età della menopausa (ultima mestruazione)
  3. alta esposizione agli ormoni femminili ematici
  4. il colesterolo ematico alto

I primi 2 punti rappresentano la durata dell’età fertile. Negli Stati Uniti, ma anche da noi, le bambine hanno il menarca già ad 11 aa.

Nella Cina rurale intorno ai 15 aa, con aree a 17 aa. “Sarebbe un buon rimedio per ridurre le gravidanze in adolescenti“.

Per avere il menarca in una “ragazzina” bisogna che i livelli di ormoni sessuali “estrogeni” si alzino  e durante la vita riproduttiva rimangono alti fino a diminuire con la menopausa.

I livelli di ormoni femminili sono legati alla dieta, e in particolare alimenti di origine animale.

Il grafico di questo articolo non potrebbe essere più chiaro.

La linea intera rappresenta le donne che hanno una dieta con prodotti di origine animale mentre la linea tratteggiata rappresenta le donne che seguono una dieta vegetariana: la differenza è enorme.

L’alimentazione a base di prodotti vegetali riduce del 26-63% l’esposizione ad ormoni femminili ed infatti l’incidenza del carcinoma mammario nella Cina rurale è di 1/5 rispetto alla popolazione americana.

Va da sé che anche i livelli di colesterolo sono correlati alla dieta.

Provate a scoprire quale tipo?

Continua…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.