Non sono un giornalista, quindi non pretendo di verificare questa notizia. Sono però un libero pensatore, e un libero “domandatore” . Se la notizia che riporto  fosse vera, allora cosa c’è scritto nei libri di storia?

“Reclutato dal MI5: il nome è Mussolini. Benito Mussolini”. Sulla prima pagina del Guardian, oggi, la rivelazione di uno storico inglese, Peter Martland, che studiando i documenti desecretati dell’intelligence di Sua Maestà britannica ha scoperto le tracce di pagamenti a favore di Mussolini a partire dal 1917.

All’epoca Mussolini era un brillante giornalista di 34 anni, capace di dar voce, con il Popolo d’Italia alle correnti interventiste del Partito Socialista. Gli storici hanno portato alla luce il contributo determinante del Resto del Carlino e dei socialisti francesi e belgi nella nascita del quotidiano diretto da Mussolini. Che a partire dall’autunno del 1917, però, ricevette un assegno settimanale di 100 sterline (circa 6500 euro di oggi, ndr.) per la campagna stampa interventista. I pagamenti proseguirono per almeno un anno: a parlarne per primo fu l’uomo che allora coordinava l’intelligence britannica a Roma, Sir Samuel Hoare, che nelle sue memorie già nel 1954 aveva raccontato del sostegno finanziario britannico a Mussolini.

Adesso Martland, scrive il Guardian, ne ha trovato le prove nelle carte del MI5. Mussolini tra l’altro assicurò Hoare che un manipolo di veterani dell’esercito avrebbe impedito con la forza una manifestazione per il non intervento legata ad uno sciopero delle fabbriche a Milano. “Cento sterline a settimana (26mila euro di oggi al mese) per un giornalista non erano poche – scrive Martland – ma per la Gran Bretagna, che allora spendeva 4 milioni al giorno per la guerra, erano poca cosa”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.