La stabilità vertebrale è un compito assegnato ai muscoli. Considerando la colonna lombare possiamo dire che è protetta da una “botte” di muscoli, gli addominali, i fianchi e i muscoli vertebrali.
Questi “signori” quando si contraggono insieme diventano uno scudo di protezione per la colonna. Nei sollevatori peso professionisti, la colonna lombare subisce carichi che possono arrivare a superare abbondantemente i 1000 kg. In queste persone l’efficacia stabilizzante dei muscoli è la differenza tra il traumatizzarsi o meno ad ogni sollevamento.
I pazienti con problemi di stabilità vertebrale devono recuperare al massimo la capacità di stabilizzazione di questi muscoli. I pazienti non riescono a contrarre volontariamente i gruppi muscolari di cui sopra, quindi dovrebbero impararlo. Sottolineo che devono perché qualsiasi sia la condizione di partenza, il recupero motorio è sempre possibile e a qualunque età. L’unica condizione necessaria l’attenzione del paziente. Non so a voi, ma a me sembra una possibilità importante; fa la differenza tra invalidità e pieno recupero della propria quotidianità.
È in progetto di fare alcuni video per dimostrare in modo più chiaro. Spero di poter organizzare la cosa quanto prima.
a 22 anni con un’anterolistesi di 2° grado di L5 su S1 da 7 anni permanentemente stabile dati i riscontri radiografici, dopo aver richiesto un consulto incrociato con fisiatra e fisioterapista, mi è stata sconsigliata anzi negata l’opportunità di qualsiasi ginnastica educativo/riabilitativa perchè non risolverebbe ne migliorerebbe la mia condizione. l’opzione sposata non da tutti ma dai più è comunque l’intervento chirurgico con possibile paraparesi degli arti inferiori e senza nessuna garanzia di riuscita. è così improbabile trovare una ginnastica o un aiuto che non provenga dalla chirurgia?? grazie
Ramona,
io direi proprio il contrario, che lei ha bisogno si una adeguata ginnastica per rendere stabile con la sua muscolatura la colonna lombare.
direi che il fatto che le viene sconsigliato sia legato alla eventuale poca familiarità con l’anterolistesi o solo un modo difensivo di agire.
D’altra parte non direi che la chirurgia sia così drammatica. se ci sono le indicazioni è un intervento che risolve un sacco di problemi. Come sempre sul discorso chirurgico bisogna essere molto chiari, ma nelle anterolistesi la chirurgia diventa l’intervento di elezione.
Detto questo, dal momento che leggo che è stabile da 7 anni, mi viene da pensare che si può tranquillamente organizzare un lavoro fisico per rendere la schiena efficientemente STABILE.
non voglio evitare di dire cosa si deve fare, ma nella pratica ci vuole attenzione e partecipazione… attraverso internet è impossibile. almeno per ora senza una sezione video pratica.
spero di essere stato di aiuto
vorrei contattarla per dei consigli, grazie
Buon giorno, da 3 giorni mi è stata diagnosticata un’ anterosistoli c3 su c4 vorrei avere qualche informazione in più… Ora devo fare la visita con il neurochirurgo e sinceramente prima di tutto ciò vorrei sapere cosa sto rischiando cosa vado incontro.. Anche perché ho 26 anni e ho 3 bambini… Mi chiedo se potrò continuare a correre con loro o no….!!! Spero di avere qualche notizia…
Buona sera Veronica,
è impossibile darle una risposta sullabase di queste poche informazioni.
se vule una opinione le consiglio di compilare questo modulo https://drvannetiello.files.wordpress.com/2007/11/modulo-raccolta-storia-clinica-per-accettazione-pazienti1-3.doc e mandare una foto della lastra che ostra l’anterolistesi
buona sera
lv
Buona sera a mio marito è stata diagnosticata una anterolistesi di L4 su L3, la ringrazio per come ha illustrato e spiegato in modo esaustivo il problema e dei consigli dati.
grazie Giuseppina,
lieto di essere stato utile.
lv
Buongiorno, a giugno 2018 sono stata operata di artrodesi L5 su S1.
A dicembre ho fatto una TC RACHIDE LOMBOSACRALE S/C e TC SPAZIO INTERSOMATICO O METAMERO AGGIUNTIVO
Nel referto mi si scrive che c’è una lieve tendenza all’anterolistesi di L5 su S1
Con l’operazione ho risolto il dolore persistente h24 da ben oltre 10 anni alla gamba sinistra (tipo nervosciatico) che mi impediva di fare qualsiasi cosa
Il fatto è che la mattina quando mi devo alzare dal letto, vedo le stelle e per un po di tempo non riesco a fare alcun movimento.
E’ possibile sapere che tipo di ginnastica posso fare? E’ come se il dolore alla gamba si fosse trasferito alla schiena, e quindi il grosso problema dell’immobilità non si è ancora risolto definitivamente.
Se ci fosse un numero di telefono da contattare sarei veramente grata, oppure un centro a cui rivolgermi.
Sono della provincia di Milano.
Grazie mille in anticipo per la risposta.
Loredana
Loredana buongiorno,
I suggerimenti da darle dipendono dalla sua specifica situazione.
Io sono a Milano una volta al mese.
Se vuole contatti la mia segreteria a segreteria@lucavannetiello.com
Nel caso mi dica in che città si trova vedo se c’è un collega nella sua città