Maurizio è un mio  amico; entrambi ci muoviamo in bicicletta per Napoli. Maurizio insieme ad altri organizza la Critical Mass, a Napoli e non solo. Anche io ogni tanto ci partecipo e la faccio da solo quotidianamente. Da quando si fa la CM ogni giorno per Napoli vedo persone in bicicletta. che ignorano il traffico e pedalano libere. gli appuntamenti  sono a Napoli, il 1° sabato alle 11.00 e il 3° venerdì alle 18.30, a Piazza del Gesù e a a Torre del Greco, l’ultimo sabato del mese alle 16.30 presso la Villa Comunale

Di seguito vi riporto le parole di Maurizio

Ormai da due anni a Napoli (e da qualche mese anche a Torre del Greco) un gruppo di liberi cittadini ogni mese si riunisce per strada in bici e se ne va pedalando felicemente e festosamente per la città, dando luogo allo straordinario avvenimento della Critical Mass.

Critical Mass è una pedalata di gruppo informale e non organizzata per festeggiare l’uso della bicicletta.

Critical Mass è anche più di una semplice pedalata: è un luogo in cui informalmente viene chiesto più spazio per i pedoni, i bambini, i ciclisti, i giardini, più parchi e spazi aperti; ma anche una diversa organizzazione della società, meno frenetica , meno ossessionata dal bisogno di vendere e comprare , più capace di godere della vita sociale, più allegra.

Chi ha già avuto la possibilità di partecipare a Critical Mass è stato trasportato in un’altra dimensione, ha avuto l’opportunità di cambiare una serie di comportamenti stereotipati ed indotti spesso in maniera occulta che fino a quel momento erano sembrati l’unica via percorribile.

Critical Mass è una casualità nel pieno rispetto dell’entropia, della natura caotica del nostro universo che non puo’ essere rinchiusa in corsie o in scatole di metallo, e’ di ogni ciclista: della mamma con il seggiolone, del techno-freakettone metropolitano, dello stradista con specialissima e pedalini a sgancio rapido, del bmx-biker acrobatico, dell’anziano in “graziella”, del ciclo-poeta-situazionista, del postino con il borsone e anche del giocolieri in monociclo…

Critical Mass nasce come fenomeno spontaneo nel settembre del 1992 a San Francisco e si diffonde lentamente in tutto il mondo, coinvolgendo sempre più persone e restando in tutti questi anni un’iniziativa assolutamente spontanea e priva di sovrastrutture.

Non è possibile definire univocamente Critical Mass. Migliaia di persone ne parlano, ma ogni volta ne viene un racconto o una descrizione diversa.

Critical Mass non ha né leader né padroni! Critical Mass diverte e vince!

Critical Mass non crea traffico, Critical Mass è il traffico!

Se vuoi partecipare anche tu, vieni al prossimo appuntamento a Napoli:

Sabato 7 novembre 2009 ore 11.00 a Piazza del Gesù

Per maggiori informazioni visita/iscriviti ai gruppi internet: (il gruppo cmnapoli su google), (il gruppo cm_torredelgreco su yahoo) (il gruppo Critical Mass napoli su facebook) (il gruppo Amici in bici di Torre del Greco su facebook)

Oppure leggi tra i vari blog e forum che ne parlano qui, qui, qui, qui,

O invia iun messaggio alla mailing list cmnapoli@googlegroups.com

O leggi uno dei documenti pubblici: consigli per la cm.doc elenco dei file del gruppo

Gli appuntamenti fissi di Critical Mass sono ogni mese:

2 risposte a "Una Massa Critica"

  1. Partecipo con grande gioia alle Critical Mass napoletane! si respira allegria, voglia di fare e di cambiare. E sopratutto, SI RESPIRA 😀

    le parole di Maurizio riassumono efficacemente tutto ciò che c’è da sapere su una Critical, ovvero niente di spiegabile 😛

    Prendi una bicicletta…
    (Il seguito dello slogan lo potete immaginare :D)

  2. Per ragioni di lavoro ho vissuto tre anni a Bruxelles, dove ho potuto “scialacquarmi” percorsi urbani quasi tutte le sere e i fine settimana (anche sotto la pioggia) in piena LIBERTA’, sono tornato da appena un mese e la mia bici è ferma in cantina. Ho, mentalmente, individuato percorsi vari ma ancora non trovo il coraggio di buttarmici dentro, chissà quando…Gradirei sapere se nelle zone di Fuorigrotta-Bagnoli ci sono gruppi a “germinazione spontanea” con cui condividere CM di quartiere. Grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.