La migliore forma di stabilità in un paziente con anterolistesi la si ottiene con la chirurgia.*

È la migliore, perché si fa una stabilizzazione e riallineamento fissando la vertebra scivolata tra quella superiore e quella inferiore. Se c’è stenosi del canale vertebrale, come a volte avviene per i fenomeni di artrosi che si accompagnano, questa viene corretta.

Personalmente come ho già espresso, come chiropratico non sono “contro” la chirurgia. Sono contro gli interventi medici e/o chirurgici senza indicazione. A me piace la sala operatoria vado frequentemente a vedere interventi chirurgici.

Dopo l’intervento chirurgico il paziente sta molto meglio di quanto non stesse prima del “viaggio anestetico”, ma non sta BENE. Per stare bene in futuro, bisogna che corregga gli errori che ha fatto per arrivare ad avere una anterolistesi. Se errori non ne ha fatti, ma ha subito dei traumi, oppure  per altre condizioni particolari, ugualmente deve assicurarsi di imparare bene  ad usare bene la schiena, evitando gli errori posturali che abbiamo discusso un po’ ovunque su questo blog.

*questo articolo avrebbe dovuto essere il primo nell’elenco delle terapie dell’anterolistesi, non so cosa sia successo per cui l’articolo è andato perso, infatti la numerazione progressiva degli articoli salta un numero. perciò viene pubblicato alla fine.

Continua…

2 risposte a "Anterolistesi. Parte 4. Chirurgia."

  1. Buona sera Assunta,

    5 millimetri di anterolistesi non è molto accentuata.

    Come spiegato negli articoli è una questione di stabilità.

    Per quanto non garantisce nulla, nella mia esperienza, l’ansia anterolistesi dovrebbe essere possibile gestirla in modo non chirurgico.

    Inoltre gli accorgimenti di stabilità vertebrale sarebbero necessari anche dopo la chirurgia. Per cui è logico farlo prima.

    Spero di aver risposto alla sua richiesta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.