Un ADE (Adverse Drug Event) è un evento avverso dovuto a farmaci; è un effetto collaterale. In questo caso parliamo di effetti collaterali quando il farmaco è assunto su prescrizione medica, quindi non di propria iniziativa.

Un collega mi ha passato questo articolo: “Effetti Collaterali da Farmaci in Pediatria. Analisi su Scala Nazionale (negli USA ndr) in un periodo di 11 anni”*.

L’analisi si riferisce ai dati del “Centro Nazionale di Statistica Sanitaria” delle prestazioni mediche e ricoveri al Pronto Poccorso di pazienti in età 0-18 anni tra il 1995 e il 2005, per effetti avversi a farmaci. Questi sono i risultati:

  • in media 585,922 visite / anno per effetti collaterali.
  • Il 43,2% (quasi la metà) di questi erano bambini dai 0-4 anni.
  • I farmaci più implicati: Antibiotici.

Le conclusioni degli autori: dal momento che sia l’incidenza di ADE che i tipi di farmaci implicati variano notevolmente, ci suggerisce che una strategia di monitoraggio e prevenzione degli ADE potrebbe essere più efficace se fosse specifica per età.

Nell’introduzione, a pagina e745, si riporta che il 56% dei bambini ha ricevuto almeno un farmaco nella settimana precedente e il 26% ne ha presi due di farmaci.

Ho provato a riportare l’articolo in modo asettico senza enfatizzare e quindi suggerire una interpretazione. Però il prurito di commentarlo è fortissimo… non resisto, non resisto… devo resistere…. devo resistere… no… no… sì… sì…

*Pediatrics Volume 124, number 4, october 2009: e744 – e750

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.