La ricerca medica scientifica sa molto poco sulle cause della Sclerosi Multipla (SM). Il perché di questa malattia è un rebus. Si considerano ipotesi: la genetica, l’azione di un virus, fattori ambientali non meglio specificati. Però c’è anche una curiosa serie di articoli scientifici, da fonti che possono essere ritenute attendibili, che suggeriscono un ruolo non marginale dell’alimentazione nello sviluppo di questa malattia.
Non per battere sempre sullo stesso chiodo, ma ancora una volta il sacro latte della vita non sembra farci un figurone. La prima osservazione è che la SM è più comune quanto più ci si allontani dall’equatore.
La SM è 100 volte più presente verso i poli che sull’equatore. Ed è 7 volte più presente nel sud dell’Australia rispetto al nord. Se non ci fossero altre informazioni, basandosi solo su questi presupposti, per debellare la SM bisognerebbe emigrare tutti verso l’equatore e metterci tutti in fila proprio sulla sua linea. Chissà se gli africani ci respingerebbero alla frontiera con una bella legge bossi-fini. Sempre che non ci fossero altre informazioni.