Nel 1974 sulla rivista Arch Neurology fu pubblicato un articolo proprio con questo nome: Sclerosi Multipla e Nutrizione.

Si disponeva di dati affidabili sulla nutrizione in 120 paesi (dati ONU). Ne scelsero 22, per i cui paesi erano disponibili dati clinici sulla Sclerosi Multipla affidabili.

Lo studio confrontava l’incidenza della sclerosi con 4 fattori nutrizionali:

1 Ccalorie totali.

2. Proteine totali.

3. % di calorie provenienti da origini animali.

4. Quantità (in grammi) di grassi totali.

Traduco per voi:

combinando gli ultimi due fattori (animali-grasso) risulta una correlazione significativa con la prevalenza di Sclerosi Multipla di 0,70 (molto alta ndt) che suggerisce che l’aumento del consumo di grassi animali possa associarsi con la Sclerosi Multipla.

Nella discussione si invita alla cautela, tuttavia si sottolinea che qualora l’associazione fosse valida, vera, allora potrebbe significare che il consumo di grassi animali sia collegato al rischio di sviluppare la Sclerosi Multipla.

La correlazione potrebbe essere diretta e includere, ad esempio, l’ingestione sia di grassi che di proteine che di altri nutrimenti [di origine animale ndt].

Continua…

Una risposta a "La Sclerosi Multipla & la Nutrizione"

  1. Buondì.
    Invito te e tutti i visitatori a dare un’occhiata al nostro progetto, si chiama “SMania di vivere”. La Sclerosi Multipla incontra il Teatro Danza e ne scaturisce un messaggio di ottimismo: uno dei più importanti ed efficaci farmaci contro la SM. Siamo stati anche a “Domenica in” per promuovere questa iniziativa, potete vederci a questo link youtube: http://www.youtube.com/watch?v=gCQl6fuf3_U
    Oppure venite a scambiare due chiacchiere su facebook:
    http://www.facebook.com/Giuse.Rossetti.e.Erica.Brindisi
    O ancora sul nostro sito:
    http://www.smaniadivivere.com
    Buona giornata a tutti voi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.