Questo articolo è in incubazione da molte settimane. Mi sono chiesto a lungo se la storia dell’America Latina fosse un argomento adatto a questo Blog. Certo gli argomenti di cui scrivo sono di ampio respiro e vanno ‘Oltre’ la chiropratica e la medicina. (come recita l’intestazione). Tuttavia alla fine come potete notare, ovviamente, ho deciso di pubblicarlo.

Quando si parla di America Latina bisogna essere molto onesti e non bisogna confondere gli americani con la politica americana. Io non cresciuto un po’ nel mito degli USA, da ragazzino portavo berretti americani delle squadre di baseball e football. Ne andavo abbastanza fiero perché me li mandavano dei parenti originali. Poi i miei sogni e le mie debolezze di liceale sono stati protetti dalle canzoni di Bruce Springsteen etc.

Per me la questione è semplice: solo se più gente possibile riesce ad informarsi e riconoscere che la nazione che dichiara la più irriducibile lotta al terrorismo è la stessa che ha la carriera terroristica ineguagliata e ineguagliabile ci potrà essere lo spiraglio di un po’ di equità in questo pianeta rotante. Ero incredulo quando Obama ammise il ruolo attivo e guida degli Stati Uniti nel rovesciare con un colpo di stato il governo iraniano negli anni 50.

E poi c’è un’osservazione che va fatta e sottolineata secondo me: la storia che noi conosciamo ha visto sempre la borghesia (più o meno illuminata) che ha determinato i cambiamenti sociali. Nell’America Latina invece il cambiamento sta avvenendo dal basso, dagli indigeni, dalle persone con le mani sporche e la dignità pulita intatta della loro terra. Chissà come la riporteranno i libri di storia tra 100 anni.

Buona visione…

Una risposta a "La Guerra alla Democrazia."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.