In collegamento con il MovimentoCampania.

La campania è il fanalino di coda italiano per i donatori di midollo osseo. Circa 3200, ultima regione in classifica.

Tutti voi immaginate che donare vuol dire farsi una puntura ossea, piccola ma con dolore e fastidio, e dal fondo del vostro buon cuore dite: “… no grazie!”.

Vi sbagliate.

La scienza medica ha messo a punto un trattamento farmacologico innocuo, che il donatore assume per due giorni, per cui un semplice prelievo del sangue al terzo giorno consente di prelevare e purificare le cellule che servono.

Servono a fare che? A salvare uno dei tanti (centinaia) di bambini con patologie oncologiche del sangue e del midollo osseo. Malattie mortali in cui la Campania ha percentuali sopra la media. (E’ una cosa che in Campania succede spesso: tanti riceventi, pochi donatori…)

Due compresse e un prelievo. E voi non lo sapevate.

Siamo in contatto con i professori di ematologia dei policlinici campani, e stiamo sostenendo il più possibile questa battaglia, anche per altri due motivi, prettamente di gestione politico-sanitaria

Il primo è che i laboratori in grado di selezionare le cellule adatte al singolo bambino malato sono troppo pochi, ancora meno di quelli che risultano sulla carta. E’ necessario investire in questi laboratori per tecnologia e per formazione. Usando i fondi regionali per questa emergenza vera.

Il secondo è monetario. Per ridurre la spesa pubblica e i passaggi burocratici, è necessario che la maggior parte delle donazioni (di midollo e di sangue) non sia fatta da donatori occasionali ma da donatori regolari e residenti.

Questo crea una trasparenza maggiore, un’affidabilità del sangue donato maggiore, una certa riduzione dei costi di controllo e soprattutto una spesa minore di trasporti e passaggi (volete mettere un’ambulatorio con la banca ematica in loco, rispetto ai costi del caro furgoncino che deve girare e poi trasportare e stoccare con autista+medico+infermiere?).

E quindi? Campani, nun jettate ‘o sang! Donatelo regolarmente…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.