Abbiamo già visto la differenza tra la chiropratica e l’osteopatia, e cosa sia la sublussazione vertebrale. Quando io ho conosciuto la chiropratica, in verità conobbi un chiropratico, mi appassionai: avevo 14 anni. Con gli anni, ma sopratutto quando ho cominciato a studiarla ho scoperto che ci sono decine e decine di tecniche in questa benedetta professione.

NUCCA, Atlas Orthogonal, Toggle, che sono tecniche di ‘Upper Cervical’ cioè manipolano solo le prime vertebre cercvicali.

C.B.P. : Chiropractic Bio Physics , che si concentra sulla postura e applica sistemi di trazione per la correzione delle curve sagittali.

Drop Table: che utilizza dei lettini che hanno delle componenti che con la manipolazione cedono (drop) con un effetto meccanico.

B.G.I. Bio Geometric Integration e Network Spinal Analisis: che non son proprio tecniche, ma un approccio ‘energetico’ al corpo e alle sue sublussazioni, sia meccaniche che emotive.

S.O.T. Sacro Occipital Technic e Cranio Sacrale: che lavarono su un protocollo che interpreta meccanismi riflessi su tutta la colonna dal sacro al cranio.

Activator: che usa uno strumento caricato a molla che genera un impulso sulla colonna. Sembra una piccola pistola.

Diversified: che significa diversificata. Utilizza manipolazioni più classiche su tutta la colonna, privilegiando meccanismi di rotazione.

Gonstead: dal nome del dott Clarence Gontead.

E queste sono solo quelle che mi ricordo al volo, senza fare ricerche, potete divertirvi un po’ voi da soli. Tra queste che ho elencato c’è quella che utilizzo io, ma per ora non vi dico nulla.

Ora vi faccio una domanda: d’istinto, vi sembra una buona cosa avere decine di tipi di tecniche/scuoledipensiero/chiropratiche, o vi sembra esagerato/unafollia/ache servono/comemai?

Continua…

Una risposta a "La Chiropratica. Parte 3"

  1. Da studente di chiropratica in UK trovo sempre piu’ che piacevole la lettura dei suoi articoli. E come le ho gia’ detto, è sicuramente la chiarezza con cui scrive a rendere la lettura così attraente. Aspetto il seguito con impazienza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.