Inauguro una serie di articoli che ho scritto in un momento con poco senso del paradosso quindi senza nemmeno un po’ di ironia. Abbiate pazienza.
In tutto il mondo le popolazioni stanno affrontando un cambiamento radicale che va ben oltre ogni altra sfida del passato. L’intero ecosistema è sotto una tremenda pressione come conseguenza del comportamento di solo una delle migliaia di specie che abitano il pianeta terra: l’uomo.
La parola economia significa: le Regole della Casa. A dispetto del fatto che l’economia è percepita come una questione di soldi, o di una serie di regole basate sul passaggio monetario in cambio di tempo, lavoro, beni e servizi, l’economia è l’insieme delle regole di una comunità, esattamente come quelle che i genitori definiscono in una famiglia. Le regole devono essere funzionali, devono essere efficaci, capibili, condivise. In aggiunta, le ragioni a monte che motivano la stesura delle regole devono poi combaciare con il risultato nel lungo periodo. La sfida mondiale odierna è quella di recuperare un divario: quello tra le regole finanziarie ed economiche di questa “casa” che rappresenta la comunità mondiale; il divario tra le necessità di base espresse dalle regole e il risultato disastroso, tra la promessa di prosperità per tutti e il progressivo aumento di povertà e disperazione per i più.
Questa economia non sta funzionando per la maggior parte delle popolazioni del mondo. Tuttavia, quella stessa maggioranza è così spesso marginalizzata che non ha alcuna possibilità di far sentire la propria voce, non importa quanto forte possa urlare.
P.S. Domani presso la sede di Ingegneri Senza Frontiere (ISF) a Napoli P.zza Cavour 43, ci sarà la Libera Pluriversità di Napoli
Carissimo Luca,
mettiamola così, questa storia molto umana, e solamente umana.
Tu che sei medico m’insegni che se riesco a curare una sola “cellula” posso curare l’intero corpo.
Per questo motivo, implicitamente, ti sei appassionato a Colin Campbell, e quanto ne consegue, in special modo sull’alimentazione naturale.
In economia le cose funzionano allo stesso modo.
Facciamo, però, prima una distinzione fra oikonomia ed economia.
L’oikonomia è l’economia della casa. L’economia è l’economia politica.
L’oikonomia, quella reale, è influenzata dall’economia a causa della moneta: entrambe usano, purtroppo, la stessa moneta.
Il problema, allora, si sposta dalle regole della casa, dall’oikonomia, alla moneta.
Fra la moneta e la cellula funziona la stessa metafora: se funziona la cellula allora funziona il corpo, così se funziona la moneta allora funzionano l’oikonomia e anche l’economia.
La prima cosa da fare è l’adozione di una “moneta vera”: emessa senza debito ed interesse e, ovviamente, senza signoraggio.
Questa moneta UNICA AL MONDO è lo SCEC.
Con lo SCEC possiamo costruire l’oikonomia e l’economia.
Buon vivere da Giuseppe