La chiropratica è l’unico modo per accedere al Sistema Nervoso Centrale? No, ovviamente. Ma quando una vertebra è sublussata e il SNC non ce la fa da solo, la chiropratica è il modo migliore, a mio avviso. Ma sicuramente mi sbaglio.
Anche se una parte del SNC, quello Simpatico (non è una battuta, si chiama proprio simpatico) è molto legato alla colonna vertebrale. Quando dico legato non è metaforico; ci sta proprio attaccato. Se vi trovate sulla scena di un delitto dove qualcuno è stato gentilmente sviscerato lasciando esposta la colonna vertebrale dall’interno dell’addome potrete vedere come un rosario srotolato sulla colonna vertebrale, anzi due rosari. In anatomia quando due cose stanno vicine è perché si parlano, anzi stanno vicine perché si devono parlare molto, e molto intensamente.
Il Sistema del simpatico si muove insieme alla colonna, e ne viene stimolato a fare il suo lavoro.
E il suo compito in questa baracca ha un bel peso, pensate che la sua attività coordina:
pressione sanguigna, frequenza cardiaca, propulsione del materiale intestinale, tutto il sistema endocrino, e in fine ma non ultimo il sistema immunitario: il simpatico è un multitask molto efficiente.
Pensate un po’ che per fare tutto questo si è messo aggrappato ad una cosa che si muove in continuazione. Vi faccio solo un piccolo, parziale esempio:
aspettate l’inverno, e raffreddatevi. Quando il naso è bello congestionato che fate fatica a respirare, uscite di casa e mettetevi a camminare a passo svelto, e se avete voglia correte anche un po’.
Cronometrate in quanto tempo il naso si libera.
Chi è stato a liberare il naso? Ta ta…
P.S. Il contrario del simpatico è parasimpatico, in anatomia non ci sono antipatici.