Tempo fa parlai della coppetta mestruale qui sul Blog. Ma come si fa a credere ad un uomo, quando si parla di ciclo mestruale? Impossibile. allora ho chiesto a Serena che la usa da così tanto tempo da non ricordarsi nemmeno più quanto costino gli obsoleti assorbenti. tutte le sue amiche  non li usano più e quindi è dovuta andare a vedere in negozio.

La coppetta mestruale è l’alternativa salutare, ecologica, pratica ed economica agli assorbenti tradizionali monouso.

Cos’è ?: E’ una coppetta in morbido silicone anallergico che si utilizza in modo simile ad un tampone, con la differenza che raccoglie il flusso mestruale invece che assorbirlo.

Su tutta la sua superficie non rimangono batteri e non assorbendo alcun liquido, non altera l’equilibrio vaginale naturale.

Caratteristiche

-SALUTARE: La maggior parte delle coppette mestruali presenti sul mercato sono prodotte in silicone anallergico, materiale così compatibile con il nostro corpo da essere utilizzato anche in chirurgia.

Il silicone anallergico non comporta i frequenti disturbi a cui si va spesso incontro utilizzando gli assorbenti tradizionali, quali arrossamenti, pruriti e bruciori.

Il motivo di questi fastidi nasce dalla composizione di questi ultimi che sono prodotti con materiali trattati chimicamente e con fibre sintetiche.

Nei loro processi di produzione vengono impiegati trattamenti di sbiancamento della cellulosa, durante i quali si formano diossine che rimangono intrappolate nel prodotto e che possono essere assorbite attraverso la cute e, soprattuto nel caso dei tamponi interni, attraverso la mucosa vaginale.

Inoltre, la coppetta, raccogliendo il flusso e non assorbendolo, non permette ne’ lo sviluppo né la decomposizione di cariche batteriche, cosa che invece accade nei comuni assorbenti interni e che ha come conseguenze il rischio della TSS (sindrome da shock tossico) e l’alterazione dell’equilibrio vaginale. Assorbendo i liquidi, infatti, gli assorbenti interni sottraggono anche importanti secrezioni fondamentali per la protezione delle mucose vaginali.

IGIENICA: La coppetta si sterilizza prima di utilizzarla all’inizio di ogni ciclo mestruale facendola bollire in un pentolino con acqua per circa cinque minuti. Al momento del cambio basta svuotarla risciacquarla e reinserirla.

-COMODA: E’ anatomica, morbida e aderisce perfettamente alle pareti vaginali.

In genere è disponibile in due taglie per adattarsi meglio ad ogni esigenza: taglia S (donne con meno di 25 anni) Taglia L (donne con più di 25 anni/che hanno avuto un parto naturale). La sua durata è di addirittura 12h, si può utilizzare sempre, anche durante tutta la notte ed è indicata soprattutto per le donne che praticano sport.

Questo consente di rendere il periodo del ciclo mestruale meno problematico e limitante.

-ECONOMICA: Il costo di una vita di assorbenti usa e getta si aggira intorno ai 3000 euro. Con la coppetta bastano 25/30 euro circa per 10 anni

ECOLOGICA: Si stima che un assorbente impieghi 500 anni per smaltirsi in discarica ed ogni donna ne usa in una vita circa 12.400.

Molto spesso finiscono in mare, in discarica, o peggio ancora in un inceneritore trasformandosi così in nanoparticelle cancerogene e in ceneri tossiche.

-DOVE ACQUISTARLA?: Puoi acquistare la coppetta online attraverso i siti dei rivenditori, oppure partecipare ai gruppi d’acquisto che si organizzano nella tua città.

Per info : lacoppetta chiocciola gmail.com

Su facebook

 

 

 

 

Una risposta a "La Coppetta Mestruale"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.