In contemporanea con www.arcipelagoSCEC.net

Ci avviamo alle conclusioni che voglio sperare siano l’inizio di un dibattito.

Devo dire che in realtà gli argomenti trattati in questi articoli sono oggetto di discussioni in altri gruppi, tuttavia ritengo che la questione non sia mai stata analizzata dal punto di vista della domanda di salute da parte del pubblico e dalla natura antieconomica del settore sanitario.

Riassumendo: vivere in salute anche se con una patologia è sinonimo di autonomia, significa essere in grado di vivere una quotidianità non limitata, piuttosto che in un sistema che spinge alla passiva dipendenza.

La salute va sottratta al contesto economico classico. Bisogna creare un modello che dia l’offerta più avanzata spingendo allo stesso tempo alla riduzione della domanda (più antieconomico di così!) piuttosto che aumentare la domanda e l’offerta che si traduce solo in più malattie per tutti.

La ricerca ufficiale ha fornito strumenti efficienti a costi irrisori per prevenire e curare le patologia più invalidanti e mortali dei nostri tempi, sarà il caso di applicarle in modo diffuso.

La classe medica è auto-celebrativa e senza controllo alcuno, per questo la spinta verso una correzione può venire solo alle persone e alla comunità informata, autonoma, collettivamente più intelligente che formuli una richiesta di salute ben definita e non negoziabile.

La medicina classica, accademica non promuove né lascia spazio alla crescita personale che a mio avviso sottende alla definizione di salute dell’OMS.

Il benessere fisico mentale e sociale prevede crescita personale, se volgiamo spirituale e culturale.

Continua….

Aiutatemi a promuovere il carpool

 

Una risposta a "La Sanità: Esercizi Di Conclusioni. Parte 10."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.