Quando ho scritto del “colpo della frusta” , vi ho raccontato di un evento traumatico recente per la specie umana che in un attimo creava un casino usando la colonna cervicale come una frusta. I sintomi che ne derivavano rispecchiavano il ruolo della colonna cervicale, con la perdita della lordosi, con la rigidità; con la perdita degli schemi motori si verificano le stesse cose in varie combinazioni.
Si può avere “semplicemente” stanchezza alle braccia, perché i movimenti delle braccia si eseguono attraverso catene di movimento, catene cinetiche, e la forza per alzare un braccio viene dalla somma della forza dei muscoli di quella catena cinetica.
Tutte le catene cinetiche si ancorano e partono sulla colonna vertebrale e allora si può verificar che un giovanotto ben piazzato da ore e ore di palestra non riesca a tenere un braccio alzato più di 5, 10 secondi anche se testando ogni muscolo non si trova nessun cedimento.
Oppure si può avere cefalea muscolo-tensiva perché la muscolatura posteriore cervicale esausta trasmette lo stress e la tensione al capo dando quella caratteristica sensazione di ‘cappa in testa’.
Inoltre per il ruolo della cervicale nella gestione dell’equilibrio, insieme agli occhi e all’orecchio, si possono avere delle vertigini (LINK), senso di instabilità posturale, suoni nelle orecchie etc.. c’è ancora qualcos’altro ma credo che come elenco possa bastare.
Una risposta a "La cervicale & La Sua Lordosi. Parte 8"