Tutti i muscoli che si ‘mettono d’accordo’ quando muovono la spalla hanno bisogno di stare in accordo anche con la colonna vertebrale.
Il loro funzionamento va di pari passo con quello della colonna vertebrale (cervicale e toracica).
Mentre un dito può muoversi anche se il polso non va, la spalla, quando la colonna cervicale è dolente e bloccata spesso è limitata, oppure i suoi movimenti scatenano dolore anche nel collo, qualora la stessa spalla non faccia male già di per sé.
Facciamo un cenno sul significato di catena cinetica.
È una serie di muscoli che sommano la propria forza per eseguire un movimento. Non è una somma algebrica; la somma della forza che genera una catena cinetica è molto più alta della semplice somma di ciascun muscolo preso individualmente.
Così come l’esecuzione di una sinfonia crea una melodia che non ha nulla a che fare con il suono delle singole note.
Credo che sia intuitivo che quanto più è complesso il meccanismo tanto più il suo, anche leggero, cattivo funzionamento innesca problemi e circoli viziosi.
Una risposta a "La Spalla: Problemi & Rimedi. Parte 2."