La spalla va incontro, per le sue caratteristiche anatomiche, (che abbiamo già raccontato) al fenomeno del sequestro (impingment).

Solo per precisare dei punti al discorso che segue:  la testa dell’omero quando si muove fa due cose: ruota e trasla. Se non traslasse rotolerebbe fuori dalla sua posizione e si dislocherebbe ad ogni azione dl braccio. Inoltre l’articolazione scapolo-omerale (come tutte le altre) e avvolta in una capsula. Questa non è molto stretta altrimenti impedirebbe la piena mobilità, anzi è “abbondante”.

I tendini di tutti i muscoli che muovono la spalla oltre ad inserirsi su capi ossei un po’ si inseriscono anche sulla capsula stessa, tanto che a volte il tessuto tendineo si confonde con quello della capsula.

Provate ad immaginare perché c’è questo rapporto diretto tra tendine muscolare e capsula?

Quando un muscolo “aziona” la spalla oltre a tirare il capo osseo tira via anche la capsula così che quando la testa dell’omero “trasla” la capsula non rimane impigliata o sequestrata. Gli anglosassoni dicono che questo meccanismo evita l’inpingment.

Sono sicuro che riuscite ad immaginare che l’inpingment è una cosa abbastanza  dolorosa.

Continua…

2 risposte a "La Spalla: Problemi e Rimedi. Parte 8"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.