Trasferiamo ora l’esempio di prima alla relazione tra occlusione dentale e colonna cervicale.

Dal momento che non sono un dentista concedetemi qualche incertezza nel mio trattare l’occlusione dentale. I denti quando chiudono dovrebbero farlo in modo simmetrico, non dovrebbero esserci “pre-contatti”. I denti anteriori-superiori a bocca chiusa dovrebbero coprire di 1/3 quelli inferiori.

Se mettete due dita sulle articolazioni temporo-mandibolari cioè davanti alle orecchie e aprite e chiudete la bocca dovreste sentire una simmetrica escursione dei condili mandibolari (guardate l’immagine).

Nelle loro varie forme, alterazioni di questi aspetti innescano contrazioni asimmetriche che sono poi trasferite alla colonna cervicale, non so se voi riuscite ad anticipare che tutto ciò può tradursi in una sublussazione vertebrale.

Continua…

Una risposta a "Il Chiropratico & il Dentista. Parte 4"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.