La comparsa di un click (= rumore articolare) all’ ATM crea spesso una grossa preoccupazione nelle persone che scoprono di soffrirne. E’ importante sapere che questo tipo di rumore è dovuto ad un’alterazione nel funzionamento dell’articolazione temporomandibolare che non deve essere necessariamente trattato. Si tratta,quindi, di un sintomo con il quale, in assenza di altri… Continua a leggere
Il Chiropratico & il Dentista. Parte 10.
Ancora dal Dott. Gioacchino Pellegrino. La comparsa di un click (= rumore articolare) all’ ATM crea spesso una grossa preoccupazione nelle persone che scoprono di soffrirne. E’ importante sapere che questo tipo di rumore è dovuto ad un’alterazione nel funzionamento dell’articolazione temporomandibolare che non deve essere necessariamente trattato. Si tratta, quindi, di un sintomo con… Continua a leggere
Il Chiropratico & il Dentista. Cause. Parte 9.
“L’eziologia e la fisiopatologia dei DTM è poco conosciuta. È generalmente accettato che sia multifattoriale, con il coinvolgimento di un gran numero di fattori predisponenti e scatenanti, diretti e indiretti con ruoli differenti nei diversi sintomi disfunzionali. Attualmente, i principali fattori che possono essere chiamati in causa sono micro- e macrotraumi, stress/fattori psicologici, meccanismi centrali,… Continua a leggere
Il Chiropratico & Il Dentista. Disturbi Temporo-Mandibolari. Parte 8
Ho chiesto al dott. Gioacchino Pellegrino, odontoiatra, di integrare questa serie di articoli sulle connessioni tra colonna vertebrale e occlusione dentale, articolazione temporo mandibolare ecc. Parlare delle situazioni cliniche che attraverso il sintomo dolore o attraverso le alterazioni del movimento della mandibola coinvolgono in maniera acuta o cronica il viso e la bocca non è… Continua a leggere
Il Chiropratico & il Dentista. Parte 7
Serramento, bruxismo, locking dell’ATM (disclocazione e/o sequestro del menisco) sono tutte condizioni che rendono “impossibile” per l’ATM di starsene in posizione neutra e a riposo. Anche quando ci sono occlusioni complicate con ad esempio strutture asimmetria, quindi con contatti anomali, si può avere un sostanziale equilibrio ma se poi una persona in questa situazione comincia… Continua a leggere