La bocca si apre e si chiude per il funzionamento dell’Articolazione Temporo-Mandibolare “ATM”.

Il nome stesso dice che è l’articolazione tra l’osso temporale del cranio e la mandibola, l’osso temporale partecipa con una cavità nella quale viene alloggiato il condilo della mandibola.

Tra il condilo e la cavità c’è un menisco cioè una specie di cuscinetto. Il movimento dell’ATM è particolare: quando si apre la bocca il condilo ruota e trasla in avanti, in pratica si disloca un po’, esce dalla cavità in cui è alloggiato. Il menisco, di cui sopra, quando la bocca viene chiusa, accompagna questo movimento ed anche il suo ritorno in sede. In questa dinamica non va sottovalutato che quando si apre e chiude la bocca ci sono due ATM che contemporaneamente recitano questa parte. Escludendo le situazioni poco comuni (almeno nella mia esperienza) di modifiche artrosiche (LINK) dei capi articolari, l’ATM è soggetta a dei blocchi (locking) per due motivi:

  1. dislocazione del condilo (non vuole tornare al suo posto).
  2. Sequestro del menisco (non vuole accompagnare il condilo al suo posto).

Spesso le situazioni che si presentano sono una combinazione delle due.

Continua…

Una risposta a "Il Chiropratico & il Dentista. Parte 6 Sublussazione menisco ATM e dislocazione condilo mandibolare."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.