Serramento, bruxismo, locking dell’ATM (disclocazione e/o sequestro del menisco) sono tutte condizioni che rendono “impossibile” per l’ATM di starsene in posizione neutra e a riposo.

Anche quando ci sono occlusioni complicate con ad esempio strutture asimmetria, quindi con contatti anomali, si può avere un sostanziale equilibrio ma se poi una persona in questa situazione comincia a serrare si va a imprigionare in un circolo vizioso di tutto rispetto.

Tutte queste condizioni generano contrazioni ostinate ed asimmetriche nella colonna cervicale fino a dare sublussazioni che possono e spesso lo fanno diventare autonome (tolta la causa rimane l’effetto divenuto a sua volta causa).

Queste sublussazioni sono corrette dal chiropratico con le manipolazioni il resto va aiutato da un dentista che si occupi di questi aspetti con attenzione.

Continua…

Una risposta a "Il Chiropratico & il Dentista. Parte 7"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.