“L’eziologia e la fisiopatologia dei DTM è poco conosciuta. È generalmente accettato che sia multifattoriale, con il coinvolgimento di un gran numero di fattori predisponenti e scatenanti, diretti e indiretti con ruoli differenti nei diversi sintomi disfunzionali. Attualmente, i principali fattori che possono essere chiamati in causa sono micro- e macrotraumi, stress/fattori psicologici, meccanismi centrali, parafunzioni e condizione occlusale.” *

Continuando a leggere il nostro riferimento ministeriale vediamo come il dato più interessante è rappresentato dalla unanime accettazione della comunità internazionale che via sia una causa multifattoriale e cioè che molti elementi possono concorrere a determinare la situazione clinica di cui stiamo parlando e ciascuno di essi può avere un peso specifico differente nei singoli pazienti. Nell’ambito delle macrocategorie riportate come principali fattori causali vi sono i traumi che aprono un fronte molto interessante anche a tutto il discorso relativo alle problematiche del rapporto bocca/distretto cervicale.

*Odontoiatria di comunità 2011

Una risposta a "Il Chiropratico & il Dentista. Cause. Parte 9."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.