Quando mia sorella ha partorito per la terza volta, nella culletta dove c’era mia nipote c’era anche l’omaggio di una multinazionale del pannolino e delle cremine per le irritazioni da pannolino. Ho cercato senza successo di suggerire a mia sorella l’uso di pannolini lavabili per il mio desiderio di vedere invertire la tendenza nella produzione infinita di rifiuti che l’inceneritore di Acerra risputa nell’aria.

Ma la presenza di quell’omaggio mi è sembrato scorretto, non giusto, e non considero  giusto che un ospedale convenzionato con soldi pubblici si apra alla pubblicità.

Presi carta e penna e scrissi il mio disappunto e la mia disapprovazione con educazione e un po’ di ironia e la lasciai nella buca delle comunicazioni degli utenti.

Poi leggo che in 5 anni, c’è stato il 50% di aumento delle vendite di spazi pubblicitari negli ospedali. Le ASL lo fanno per racimolare qualche soldo. Oltre che scorretto (a mio avviso) offrire lo sguardo di chi frequenta l’ospedale ad inserzionisti, è inutile per le casse dell’ASL.

Perché poi invece di vendere gli spazi l’ASL e/o la Regione non usano quegli spazi per promuovere attività di cambiamento dello stile di vita che porti i pazienti e gli aspiranti tali ad ammalarsi di meno in autonomia così da diminuire le uscite. Invece di cercare di racimolare qualcosa per aumentare le entrate.

La pubblicità ossessiva è solo un messaggio in più da ignorare.

La sanità che segue questo modello, fa la nostalgica recita di un modello che si è sgretolato. Potrebbe cominciare a costruire un modello nel quale potrebbe fare la differenza in termini di assistenza.

Se vi trovate il vostro sguardo venduto ad un inserzionista in ospedale e se potete, scrivete la vostra disapprovazione. Se non potete, guardate da un’altra parte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.