brain

Questo è un concetto relativamente nuovo, una ‘scoperta’ nuova. Si è capito un meccanismo neurologico che forse un po’ avviene naturalmente con l’avanzare dell’età. Pian piano con il passar delle decadi perdiamo percentuali di cellule e funzioni neurologiche. Ce ne accorgiamo poco perché il sistema nervoso è fortemente ridondante. Il ritmo è di circa il 10% /anno. La Degenerazione TransNeuronale avviene anche per fenomeni patologici: quando aree del sistema nervoso centrale sono danneggiate e/o sono esposte a insulti dannosi.

La degenerazione transneuronale è la morte di cellule nervose che si propaga a cellule con le quali queste morenti sono in contatto sinaptico. Quando una cellula nervosa è sotto troppo stress e sta per morire sembra che funzioni fin troppo bene (la miglioria prima della morte di un detto Napoletano). Quindi significa che un test neurologico che sembra normale o troppo normale può essere il segno esatto che le cose non vanno bene.

È come se il ricordare a memoria un numero di telefono appena ricevuto possa significare proprio che si sta perdendo un po’ la memoria (questo è solo un esempio, tranquilli se avete una buona memoria). Si capisce chiaramente come questa caratteristica può mandare totalmente in confusione paziente e dottore. In Neurologia Funzionale si è capito che vie nervose che sono in TND posso sembrare intatte.

L’esempio migliore che mi viene è questo: se vi stringeste un laccio intorno al dito fino alla gangrena per ischemia, avreste una fase, un momento in cui la sensibilità al tatto sarà aumentata per poi finire, morire, scomparire con la morte ischemica. Però mi raccomando non sperimentate tutto quello che dico.

Continua….

Una risposta a "NF020 – Come Funziona Il Sistema Nervoso? TND (Trans Neuronal Degeneration)"

  1. Salve – cerco un contatto per poter possibilmente fare un appuntamento con voi per le manipolazioni chiropratiche. Potrebbe lasciarmi n contatto? Grazie!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.