NF106 – Il Cervello e il Sistema Nervoso Autonomo
Alla nascita ci sono poche funzioni autonomiche attive e controllate: il battito del cuore, lo stimolo della fame e alla suzione, il respiro.
Tutte le altre: controllo degli sfinteri (cacca e pipì), termo-regolazione (i genitori si premurano di tenere il bimbo sempre caldo e alla temperatura giusta) funzionano senza controllo (attivazione/inibizione). In questa fase la componente predominante è quella simpatica ( frequenza cardiaca elevata,occhi grandi) più il cervello prende il sopravvento con la parola e il gattonare, la deambulazione ecc. più il sistema simpatico viene inibito ed è messo in equilibrio con il suo fratello parasimpatico.
Più il cervello si organizza e più inibisce la componente simpatica del Sistema Nervoso quindi ad esempio si abbassa la frequenza cardiaca, le pupille si rimpiccoliscono, comincia a controllare gli sfinteri ecc. Cambiando la prospettiva, se in un soggetto un’area del cervello diventa ipoattiva magari non riesce a inibire il simpatico da quel lato e ti ritrovi magari con la pressione sanguigna più alta da quel lato e una pupilla più larga (anisocoria) da quel lato, la mano suda di più da quel lato. Questo scenario può essere corretto con la neurologia funzionale se le vie nervose sono intatte.
condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)