fatica cronica

Abbiamo già detto abbondantemente che il cervello e il sistema nervoso sono un sistema che Riceve e Trasmette. Per ogni segnale che viene ricevuto c’è una risposta motoria, ma anche una risposta autonomica (automatica). Un ottimo modo per osservare direttamente una risposta autonomica è guardare le pupille degli occhi. Il parasimpatico le rimpicciolisce (miosi) il simpatico le dilata (midriasi). Normalmente quando si è esposti alla luce le pupille si contraggono e diventano più piccole. Quando si sente un dolore, o ci si arrabbia, o ci si spaventa o si è al buio le pupille si dilatano. Quando si fa un pensiero astratto, o un calcolo matematico a mente, le pupille si dilatano. Quando si pensa ad un calcolo matematico un’area del cervello richiede sangue (così come lo fa un muscolo per eseguire uno sforzo). Se hai una persona a cui, mentre pensa, non si dilatano le pupille significa che la richiesta di ossigeno a quell’area del cervello non è soddisfatta. La risposta vascolare automatica non c’è stata ed è probabile che questa persona faccia fatica a concentrarsi, a fine giornata sia esausta si stanchi troppo in fretta se fa degli sforzi ecc. In altre parole, se la risposta automatica non c’è, il resto della vita diventa più difficile.

Continua…

Una risposta a "NF107 – Risposte Autonomiche. Parte 1"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.