POTS – Post Orthostatic Tachicardia Syndrome

POTS sta per Post Orthostatic Tachicardia Syndome. Sindrome Tachicardica Post Ortostatismo. Significa che quando quando un individuo, che si trova in questa situazione, passa dalla posizione sdraiata a in piedi, il cuore prende a battergli velocissimo (con un incremento anche di 40-50 battiti/min). Se avete mai fatto l’esperienza della tachicardia sapete quanto è fastidioso sentirsi… Continua a leggere

NF119 – SNA. La Fatica Cronica. Parte 2

Le mappe corticalidove sono rappresentate le parti del corpo, lo spazio che ci circonda, dove sono gestiti la memoria, le emozioni, il linguaggio del corpo, quello verbale, la vista, l’udito, la capacità di analisi, di progettare ecc, sono necessarie per far sì che il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) sappia con estrema precisione dove mandare e… Continua a leggere

NF118 – SNA. La fatica. Parte 1

Ho provato a descrivere in molti modi quanto il Sistema Nervoso funzioni, per molti aspetti, in modo gerarchico dove tuttavia l’interdipendenza tra sistemi non permette un vertice di comando. Quindi la gerarchia va intesa come: sistemi più antichi che servono sistemi più nuovi. Funzioni più antiche che permettono espressioni più complesse ed evolute dell’espressione umana… Continua a leggere

NF107 – Risposte Autonomiche. Parte 1

Abbiamo già detto abbondantemente che il cervello e il sistema nervoso sono un sistema che Riceve e Trasmette. Per ogni segnale che viene ricevuto c’è una risposta motoria, ma anche una risposta autonomica (automatica). Un ottimo modo per osservare direttamente una risposta autonomica è guardare le pupille degli occhi. Il parasimpatico le rimpicciolisce (miosi) il… Continua a leggere