Anteprima(si apre in una nuova scheda)
I bambini (negli Stati Uniti) hanno la più alta incidenze di “leggere lesioni cerebrali traumatiche”, si stima 1 ogni 15 secondi.
Sono botte alla testa, che non sembrano lasciare alcuna conseguenza. Tuo figlie cade, dalla giostrina, ti spaventi, si spaventa, lui piange, tu lo abbracci, tutti accorrono, però poi tutto passa, non è successo niente.
Un trauma cranico può lasciare una lesione traumatica cerebrale (Traumatic Brain Injury) ma se è leggera passa completamente inosservata, sia a clinici che genitori.
È fresco fresco di pubblicazione un articolo su Frontiers in behavioural neuroscience, con questo titolo: Comportamento dei movimenti oculari come biomarcatore (indicatore) per identificare pazienti pediatrici con lesioni traumatiche cerebrali lievi rispetto ai controlli della stessa età.
Abbiamo parlato tanto qui dell’importanza dei movimenti degli occhi e della coordinazione testa / occhi per avere una finestra sullo stato di salute del cervello (a tutte le età).
Cosa hanno fatto: hanno preso 231 bambini di cui 91 nei due giorni precedenti avevano avuto un trauma cranico e gli altri 140 bambini sani come controllo.
Tutti i bambini sono stati testati per efficienza dei movimenti rapidi (saccadi), l’inseguimento, la fissazione e per i tempi di reazione.
Risultati: sono stati in grado di discriminare , di identificare nel 75% dei casi i bambini che avevano avuto il trauma cranico.
In passato lo abbiamo detto sul questo blog. Quando battiamo la testa le strutture che per prime vengono danneggiate ( senza che si veda in nessuna indagine) solo le strutture neurologiche che sono all’interno nel tronco encefalico dove ci sono i nuclei, le centraline che controllano i movimenti oculari.
Quindi per concludere, se tuo figlio batte la testa, è una buona idea fargli controllare i movimenti oculari, specie se comincia a leggere con più fatica, o svogliato, se vomita in macchina, se non riesce più a stare in equilibrio su di un piede.
E per darci una pacca sulla spalla, questo è quello che noi che ci occupiamo di neurologia in modo funzionale, facciamo sempre!
https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnbeh.2020.581819/full
Molto molto molto interessante, grazie