#lucavannetiello #chiropratica #neurologiafunzionale #distonia #distonia progressiva #distoniageneralizzata #torcicollo #distoniarecupero
Caso: distonia cervicale progressiva.
Quando ho visto per la prima volta G. Rita la mia segretaria mi ha chiamato chiedendomi di andare in sala d’attesa perché il paziente che aveva una prima visita non riusciva a muoversi. Credevo che fosse per motivi di lombalgia acuta, invece no. era bloccato,“congelato” nella posizione in cui stava.
Qui vedete che io lo chiamo ma non riesce a girarsi e dopo oltre un minuto lo fa così, in modo così prudente.
Non riusciva a cominciare il passo, a girarsi, ad alzarsi dalla sedia senza doverci pensare particolarmente a lungo e/o essere fisicamente aiutato. Non era paralizzato, era spaventato, ho paura era il modo con cui lo spiegava.
Questo scenario ha un nome: distonia. Era cominciato con un torcicollo, difficoltà a girare da una parte la testa fino all’impossibilità a girare la testa, e questa rigidità sì è progressivamente espansa a tutto il torace, fino a rendergli difficilissimo spostarsi.
Qual è il fenomeno che sottende alla distonia? Sul sito c’è un articolo sulla distonia ve lo linko nel testo. https://lucavannetiello.com/2014/12/15/la-distonia/
Noi ci muoviamo, viviamo sotto il continuo agire della forza di gravità.
Si diventa distonici quando nel nostro cervello si generano errori nelle mappe del corpo e dello spazio.
il tono muscolare è la nostra costante resistenza alla forza di gravità.
Quando muoviamo un braccio per prendere un oggetto lo facciamo in opposizione alla forza di gravità.
Quando ci troviamo di fronte ad una distonia, il nostro cervello contrae in modo eccessivo un muscolo o un gruppo/i muscolari perché si alterano le mappe con cui percepisce lo spazio e il corpo.
Quando le mappe cominciano a essere imprecise, è faticoso muoverci perché dobbiamo farlo correggendo in continuazione e nell’incertezza ci contraiamo in modo sproporzionato.
Se state in piedi e vi sporgete in avanti automaticamente si contraggono i muscoli della schiena per non farvi cadere, ma se il vostro cervello percepisce che siete sporti in avanti anche se non è vero, i muscoli si contraggono lo stesso costantemente per non farvi cadere. E diventeranno così distonici.
Gaetano è finito in un circolo vizioso perché il torcicollo, la distonia, ha aumentato il disfacimento delle mappe del corpo e dello spazio che hanno aumentato la sua distonia.
tutto è partito verosimilmente da un problema nell’allineamento degli occhi, un occhio era più alto dell’altro. Questa situazione distorce il campo visivo e la testa si piega automaticamente per cercare di riallineare gli occhi rispetto all’orizzonte.
Se non sai dove ti trovi nello spazio, non riesci a muoverti. Oppure se non ti senti sicuro su dove metti un piede perché non sei padrone dello spazio, allo stesso modo sei paralizzato e non riesci a muoverti. Come succede a queste persone su questi ponti sospesi con il pavimento di vetro.
come si traduce tutto questo quadro clinico nella pratica? Si traduce in Gaetano. Rigidità cervicale ed estrema difficoltà / paura a muoversi. Quasi come se stesse su quel ponte.
Come si sviluppano e come si riabilitano le mappe del corpo e dello spazio? Un modo molto efficace è attraverso la coordinazione dei movimenti occhio/testa, la riabilitazione del sistema oculo vestibolo spinale e aggiustamenti chiropratici della colonna vertebrale.
In queste situazioni è doloroso e inutile fare stretching, fare solo stretching perché il meccanismo che obbliga allo spasmo, alla distonia è presente, ostinato, e molto più potente del più aggressivo protocollo di allungamento.
Questo video documenta la riabilitazione di una distonia cervicale con una prospettiva, un paradigma neurologico funzionale. Questo probabilmente ci ha permesso di impedire che la distonia progredisse fino a generalizzarsi, costringendo Gaetano a progressiva disabilità.
Tanti complimenti a Gaetano che ha avuto tanto coraggio per vincere la sua paura e sopportare anche una buona dose di dolore.
Ottima lezione come sempre, grazie e saluti a Gaetano.
P.s. dott. Luca può spiegare il perché su un ponte con vetri trasparenti (come in video) tanta paura da proseguire il cammino in altra posizione. Grazie