Nel ventaglio di sensazioni e risposte alle manipolazioni, fanno male, sono una liberazione, ma cosa succede veramente?, c’è una parte di persone che si automanipolano.

Non so le percentuali, ma c’è chi si mette sul letto ruota il bacino cerca di darsi una spinta e riesce a farsi scrocchiare qualche vertebra lombare, oppure chi con amici si fa prendere da dietro con una spinta farsi “liberare” le vertebre del torace. Ovviamente questi appartengono alla categoria: le manipolazioni sono una liberazione.

Però c’è qualcuno che si automanipola il collo. E fa questo movimento estremo di rotazione prendendosi tra le mani non la colonna, ma la testa.

Tutti noi “del mestiere” vi raccomandiamo di non farlo.

Noi muoviamo la colonna in modo volontario, ruotiamo, flettiamo estendiamo pieghiamo con muscoli volontari.

Tuttavia, la volontarietà del controllo è sul movimento globale non su singole vertebre.

Cioè io posso girare il collo ma non posso girare una sola vertebra sulla quella di sotto.

Ad esempio, al contrario io posso chiudere la mano, ma posso anche chiudere un solo dito.

Chi si automanipola lo fa perché si sente rigido è ha la necessità di farlo. Solo che il rilascio che sente, lo scrocchio non viene dalle vertebre bloccate, sublussate, ma dai segmenti vertebrali liberi, che cedono prima. Il problema è che il rilascio e il benessere provato dura poco e dura sempre meno, perché la sensazione di fastidio riemerge trascinando le persone che si auto manipolano in un meccanismo ossessivo compulsivo.

questo incide poi anche sull’equilibrio mentale perché non si trova pace. E non c’è modo di potersi automanipolare il collo con specificità perché da solo non puoi esercitare la leva precisa e la velocità necessaria per un auto aggiustamento.

Se ti auto manipoli, o se hai qualcuno a te caro che lo fa, suggerisci gli di farsi aiutare da un chiropratico se possibile prima che diventi matto.

Una risposta a "Automanipolarsi"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.