#lucavannetiello #vertigini #labirinti #BPPV #vertigineparossisticaposizionalebenigna #chiropratica #neurologiafunzionale #otoliti #vetibolo #VOR

All’interno dell’orecchio ci sono queste strutture molto raffinate che si chiamano labirinti, vestiboli.
Sono formati così:
sono dei tubi semicircolari. Con dentro un liquido. E raccolti ci sono dei cristalli. Che si chiamano otoliti. oto=orecchio liti=pietre.
Questi canali semicircolari sono dei sensori di movimento. Quando ruotiamo la testa il canale ruota, ma il liquido dentro si muove più lentamente del canale e questi cristalli si spostano sopra dei sensori e quindi noi registriamo che ci stiamo muovendo. E in base alla velocità di spostamento sappiamo anche a che velocità lo stiamo facendo. Se sto fermo gli otoliti sono fermi e io non registro movimento.

Questi canali sono orientati a coppie, due laterali, due anteriori e due posteriori
e poi ci sono altre due strutture che registrano i movimenti lineari

a volte succede gli questi cristalli, gli otoliti, si spostino, non rimango fermi compatti e si spostano anche in assenza di movimento.
Quando questo si verifica un individuo si sente girare, sente tutto si muove. Se poteste guardargli gli occhi vedreste che gli si muovono con un potente nistagmo.

Questi episodi vengono diagnosticati come BPPV, (vertigini parossistiche posizionali benigne) cioè sono vertigini occasionali (parossistiche) posizionali (legati alla posizione, stai a letto ti giri e tutto comincia a girare) benigne ( cioè non sono gravi anche se sono orribili da vivere)

Che si fa in questi casi? Si fanno delle manovre di riposizionamento degli otoliti che si eseguono in diverse varianti in base allo specifico caso.

Chi le fa? Un otorino sicuramente è formato per farle, io le faccio, e molti colleghi chiropratici che sono formati nel fare queste manovre.

Una risposta a "Vertigini – Otoliti, Labirinti, BPPV"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.