Le vertigini possono essere causate da problemi alla colonna cervicale.

Il nostro cervello deve sapere in che posizione siamo nello spazio. Ci sono un po’ di soggetti che istantaneamente lo informano su ogni singola minima variazione della nostra posizione nello spazio.

Lo fanno gli occhi, lo fanno i vestiboli, lo fanno le orecchie (interpretando la fonte di un suono) lo fanno le articolazioni. Le articolazioni della colonna cervicale hanno un numero di sensori decine di volte maggiore rispetto al resto del corpo.

Quando la colonna cervicale è bloccata, (noi chiropratici preferiamo chiamarla sublussata) comincia a non dare informazioni corrette. Tu magari pieghi la testa a destra ma la cervicale dice che non lo stai facendo, oppure che stai piegano a sinistra.

Quando la cervicale è la componente maggiore, o l’unica componente delle vertigini allora la chiropratica è l’idea migliore.

E un chiropratico con formazione riconosciuta è in grado di distinguere e dare un peso alle varie componenti per fare ciò che si deve fare e non fare ciò che non si deve fare.

Se hai rigidità al collo, se ogni tanto ti senti disorientato, se muovi la testa e hai un senso di instabilità sarebbe un’ottima idea fare un controllo chiropratico.

lucavannetiello #vertigini #labirinti #BPPV #vertigineparossisticaposizionalebenigna #chiropratica #neurologiafunzionale #otoliti #vetibolo #VOR

Una risposta a "Vertigini Cervicogenica"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.